Barcellona, ecco gli smartphone Firefox
Alla vigilia dell'apertura del Mobile World Congress, a Barcellona da lunedì a giovedì, Mozilla ha presentato in anteprima la prima build commerciale di Firefox OS, il sistema operativo mobile "aperto". In occasione della conferenza stampa nella capitale catalana, Mozilla ha annunciato che i primi dispositivi Firefox OS saranno lanciati in Brasile, Colombia, Ungheria, Messico, Montenegro, Polonia, Serbia, Spagna e Venezuela (ma altri mercati saranno annunciati a breve).
Ad oggi sono 17 gli operatori mobili di tutto il mondo si sono impegnati a supportare l'iniziativa: dalla nostra Telecom Italia ad America Movil, China Unicom, Deutsche Telekom, Etisalat, Hutchison Three, KDDI, KT, MegaFon, Qtel, SingTel, Smart, Sprint, Telefonica, Telenor, TMN e VimpelCom. Al momento, i piani per il lancio della "prima ondata", verso la metà dell'anno, sono stati annunciati da American Movil, Deutsche Telekom, Telefonica e Telenor.
Gli smartphone con sistema operativo Firefox OS - si legge in una nota di Mozilla - sono i primi interamente realizzati secondo gli standard dell'open web, con la possibilità di sviluppare tutte le funzioni come applicazioni HTML5, superando i limiti tipici che questo standard ha avuto fino a oggi sui dispositivi mobili. La flessibilità della piattaforma consente ai carrier di personalizzare facilmente l'interfaccia e sviluppare servizi localizzati, specifici per la propria clientela.
Alcatel, LG e ZTE (ai quali si aggiungerà quest'anno Huawei) sono i primi produttori a realizzare smartphone con il sistema operativo Firefox OS, tutti basati su processori mobili Snapdragon di Qualcomm. Per quanto riguarda i contenuti, Mozilla ha sottoscritto rapporti strategici con quelli che definisce "partner chiave": fra le funzioni integrale, già annunciata quella che consente il controllo dei costi, oltre all'accesso ai social network come Facebook e Twitter.
In occasione della conferenza stampa del Mobile World Congress Mozilla ha anche presentato l'identità consumer del nuovo sistema operativo Firefox OS e la campagna di marketing, basata sullo slogan "unleashes the Fox" (libera la volpe).
"Il numero impressionante di operatori che attualmente si sono impegnati a distribuire dispositivi con sistema operativo Firefox OS mostra nettamente il potenziale della piattaforma e indica che il 2013 sarà un anno di successo per Mozilla nel settore della telefonia mobile", prevede John Jackson, Research Vice President di IDC; "La diversificazione degli operatori partner, presenti sia in mercati sviluppati che in quelli emergenti, è una chiara approvazione delle capacità della piattaforma e una garanzia verso le terze parti che la piattaforma attrarrà e metterà in grado di operare. Con l'impegno degli operatori e i progressi con i produttori di dispositivi e fornitori di contenuti, Mozilla affronta direttamente la duplice sfida di scalare la distribuzione e offrire alle terze parti un percorso chiaro per poter generare entrate. Entrambi i fattori sono fondamentali per poter attirare e sostenere l'alleanza degli sviluppatori".
"Il sistema operativo Firefox OS porta ovunque la libertà e l'illimitata innovazione dell'open web agli utenti di dispositivi mobili", commenta Gary Kovacs, CEO di Mozilla; "Con il supporto della nostra entusiasta comunità e dei partner dedicati, il nostro obiettivo è quello di spianare il terreno e dare inizio ad un'esplosione di contenuti e servizi che rispondano alle diverse esigenze dei prossimi due miliardi di persone che avranno accesso al web".