Medicina
Colesterolo, abbassare il colesterolo con metodi naturali si può. Ecco come
Colesterolo: come prevenire l’utilizzo dei farmaci per ridurre il colesterolo cattivo
Per chi ha valori di colesterolo fuori dai livelli normali, ma tuttavia non è ancora oltre certi limiti soglia, è possibile affidarsi ad un efficace prodotto naturale: la Monacolina K, sostanza estratta dal riso rosso fermentato e, secondo gli esperti, in alcuni casi efficace tanto quanto alcune statine: un vero regalo della natura.
Recenti ricerche presentate a Firenze in occasione del 34esimo congresso nazionale del SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) hanno dimostrato come la Monacolina K, possa dare risultati ancora migliori se associata con i probiotici arrivando ad una riduzione del 26% di colesterolo cattivo in sole 12 settimane.
Ecco come i probiotici contrastano il colesterolo cattivo
Il team di ricerca guidato dal professor Paolo Magni, docente di patologia clinica presso il dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, ha dimostrato come la combinazione del probiotico Bifidobacterium Longum BB536, e di 10 mg di Monacolina K al giorno possa significativamente migliorare i livelli circolanti di colesterolo cattivo (-26%) in 12 settimane, senza effetti collaterali rilevanti, a differenza delle statine.
La ragione di questi risultati è semplice: probiotici e Monacolina K agiscono su due meccanismi diversi, entrambi responsabili dell’aumento del colesterolo. Riuscendo ad agire contemporaneamente su entrambi si massimizzano i risultati.
Colesterolo: come fare a scegliere un buon integratore a base di Monacolina K?
“Un nutraceutico di qualità deve essere di associazione” spiega Magni, “questo significa che combina diversi principi attivi come sostanze di derivazione vegetale, fitocomplessi, e probiotici con lo scopo di affrontare il problema da più fronti”.
"Per questo è importante consumare nutraceutici prodotti con un’alta qualità farmaceutica e corredati da studi clinici che dimostrano la loro efficacia e sicurezza.”
Per poter aiutare nella scelta di un buon integratore per il colesterolo a base di Monacolina K potete consultare la tabella qui a seguire che riassume le caratteristiche dei principali prodotti in commercio.
E per saperne più sui prodotti a base di Monacolina K cliccate qua
I valori soglia di colesterolo
Il livello ottimale di colesterolo totale in prevenzione primaria deve essere <190 mg/dl. Valori compresi fra 190-239 mg/dl sono considerati borderline, mentre >240 sono valori alti. Una concentrazione eccessiva di colesterolo cattivo nel sangue, può portare a un suo accumulo nella parete arteriosa e quindi predisporre all’insorgenza di aterosclerosi e malattie cardiovascolari (MCV)
COLESTEROLO TOTALE
< 200 mg/dL : Desiderabile
200-239 mg/dL : Moderatamente alto
≥ 240 mg/dL : Alto
COLESTEROLO LDL (CATTIVO)
< 100 mg/dL : Ottimale
100-129 mg/dL : Quasi ottimale
130-159 mg/dL : Moderatamente alto
160-189 mg/dL : Alto
≥ 190 mg/dL : Molto alto
COLESTEROLO HDL (BUONO)
< 40 mg/dL (uomini) : Troppo basso
<50 mg/dL (donne) : Troppo basso
≥ 40 mg/dL (uomini) : Ottimali
≥ 50 mg/dL (donne) : Ottimali