A- A+
Medicina
Scoperto nuovo organo: l'interstizio, tra i più grandi del corpo umano

SCOPERTO UN NUOVO ORGANO: SI CHIAMA INTERSTIZIO E CAUSA LA DIFFUSIONE DEL CANCRO

 

 

Scoperto nuovo organo nel corpo umano, si chiama Interstizio, l'organo non era stato ancora mai individuato con i metodi standard per l’analisi del corpo umano. Lo afferma un nuovo studio condotto dalla NYU School of Medicine e pubblicato su Scientific Reports. 

I ricercatori hanno identificato una caratteristica precedentemente sconosciuta dell'anatomia umana con implicazioni per la funzione di tutti gli organi, la maggior parte dei tessuti e dei meccanismi della maggior parte delle principali malattie.

 

SCOPERTO NUOVO ORGANO NEL CORPO UMANO: INTERSTIZIO. LO STUDIO

 

Sino ad oggi i tessuti connettivi situati sotto la superfice della pelle o che rivestono  il tubo digerente, i polmoni, il sistema urinario, le arterie, le vene e le fasce che circondano i muscoli sono stati considerati densi; lo studia ha invece rivelato come questi tessuti connettivi sono tra loro interconnessi, attraverso compartimenti pieni di liquido.

Questa serie di spazi, supportati da un reticolo di proteine ​​del tessuto connettivo forte (collagene) e flessibile (elastina), possono agire come ammortizzatori impedendo ai tessuti di lacerarsi mentre organi, muscoli e vasi  pompano e pulsano durante la loro quotidiana funzione.

 

SCOPERTO L'INTERSTIZIO: UN NUOVO E FONDAMENTALE ORGANO, ECCO COME SI DIFFONDE IL CANCRO

 

È importante sottolineare che la scoperta di questi spazi nel quale scorre il liquido possono rappresentare un'autostrada di fluido in movimento che potrebbe spiegare come il cancro si diffonde nel corpo umano.

La nuova 'rete' è inoltre fonte di linfa, il fluido vitale per il funzionamento delle cellule immunitarie e le sue cellule possono contribuire alla corrugazione della pelle, all'irrigidimento degli arti e alla progressione di malattie fibrotiche, sclerotiche e infiammatorie.

 

SCOPERTO NUOVO ORGANO DEL CORPO UMANO: INTERSTIZIO UN ORGANO A SÈ ED È TRA I PIÙ GRANDI DEL CORPO UMANO

 

È  da tempo noto che più della metà del fluido nel corpo umano risiede all'interno delle cellule e circa un settimo all'interno del cuore, dei vasi sanguigni, dei linfonodi e dei vasi linfatici. Il fluido rimanente è "interstiziale" e lo studio attuale è il primo a definire l'interstizio come un organo a sé stante, e come uno dei più grandi del corpo, affermano gli autori.

 

SCOPERTO NUOVO ORGANO DEL CORPO UMANO: MAI INDIVIDUATO AL MICROSCOPIO

 

I ricercatori dicono che nessuno ha visto questi spazi prima a causa della dipendenza del campo medico dall'esame del tessuto su vetrini da microscopio, che si ritiene offra una visione più accurata della realtà biologica. Gli scienziati preparano il tessuto a questo esame trattandolo con sostanze chimiche, tagliandolo sottilmente  per evidenziare le caratteristiche principali. Il processo di "fissaggio" rende i dettagli di cellule e strutture vividi, ma drena via qualsiasi fluido. L'attuale gruppo di ricerca ha scoperto che la rimozione del fluido quando vengono preparati dei vetrini fa sì che il reticolo proteico connettivo che circonda i compartimenti pieni di liquido si trasformi in una “frittella”, come i pavimenti di un edificio crollato.

"Questa procedura di fissaggio ha fatto sì che un tipo di tessuto pieno di liquido in tutto il corpo sia apparso solido nei vetrini per biopsia per decenni, e i nostri risultati correggono ciò per espandere l'anatomia della maggior parte dei tessuti", dice l'autore dello studio Neil Theise, MD, professore nel Dipartimento di Patologia presso la NYU Langone Health. "Questa scoperta ha il potenziale per guidare progressi dimportanti in medicina, compresa la possibilità che il campionamento diretto del liquido interstiziale possa diventare un potente strumento diagnostico".

 

Tags:
nuovo organo del corpo umanocome si diffonde il cancrodiffusione cellule cancro
in evidenza
Fondo Venture Capital, un boost per le start-up italiane all'estero

Simest

Fondo Venture Capital, un boost per le start-up italiane all'estero


in vetrina
VAIA, inaugurata la seconda edizione de "La Foresta degli Innovatori"

VAIA, inaugurata la seconda edizione de "La Foresta degli Innovatori"


motori
KgMobility (SsangYong) rinnova la partnership con Koelliker e lancia Torres

KgMobility (SsangYong) rinnova la partnership con Koelliker e lancia Torres

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.