A Palazzo Lombardia gli “Stati Generali dei Trasporti”: istituzioni e aziende a confronto sul futuro della mobilità - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 16:02

A Palazzo Lombardia gli “Stati Generali dei Trasporti”: istituzioni e aziende a confronto sul futuro della mobilità

Un grande summit nazionale per discutere infrastrutture, trasporto pubblico e piani straordinari in vista delle Olimpiadi invernali 2026

Roberto Servio

A Palazzo Lombardia gli “Stati Generali dei Trasporti”: istituzioni e aziende a confronto sul futuro della mobilità

Lunedì 10 novembre Palazzo Lombardia ospiterà gli “Stati Generali dei Trasporti”, un appuntamento che riunirà istituzioni, tecnici e stakeholder da tutta Italia per fare il punto sul futuro della mobilità e delle infrastrutture nazionali. L’evento, in programma dalle ore 14 nell’auditorium Testori, è promosso dall’Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia in collaborazione con Ferrovie Nord Milano.

Un confronto nazionale su mobilità e infrastrutture

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di mettere attorno allo stesso tavolo gli assessori regionali ai Trasporti di tutta Italia, rappresentanti del governo, amministratori locali e i principali operatori del settore. Sarà l’occasione per presentare nuove strategie e affrontare le sfide legate a trasporto pubblico, sostenibilità e grandi eventi.

A intervenire saranno, tra gli altri, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore ai Trasporti Franco Lucente. Attesa anche la presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa, dei presidenti delle Commissioni Trasporti e Finanze della Camera, Salvatore Deidda e Marco Osnato, oltre al sindaco di Milano Giuseppe Sala. Numerosi anche gli assessori regionali e i rappresentanti di aziende del settore, come Trenord e Ferrovie Nord Milano.

Focus sulle Olimpiadi 2026: le novità di Trenord

Tra i temi più attesi figura la presentazione del piano straordinario del trasporto pubblico locale pensato per sostenere i flussi durante i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Il progetto prevede oltre 120 treni aggiuntivi ogni giorno nel periodo olimpico, per un totale di circa 2.500 corse giornaliere. Un potenziamento considerato essenziale per garantire la mobilità di atleti, staff, turisti e pendolari.

L’accordo interregionale che raddoppia le corse Milano–Genova

Sarà illustrato anche il nuovo accordo tra Lombardia, Liguria e Piemonte per migliorare l’offerta ferroviaria e rafforzare i collegamenti interregionali. Tra le novità più significative, il raddoppio delle corse sulla tratta Milano–Genova, un asse strategico per passeggeri e imprese.

Il panel sui grandi eventi con Trenord e FNM

Il primo panel, dedicato alla mobilità dei grandi eventi, vedrà la partecipazione di Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord, e di Fulvio Caradonna, consigliere delegato di Ferrovie Nord Milano. Un momento di confronto sulle soluzioni operative e tecnologiche necessarie per affrontare appuntamenti ad alta intensità di traffico come le Olimpiadi.       

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A