A2A, l'assemblea approva il bilancio e dà il via libera al nuovo piano di azionariato diffuso - Affaritaliani.it

A2A

A2A, l'assemblea approva il bilancio e dà il via libera al nuovo piano di azionariato diffuso

A2A Life sharing, i dipendenti della multiutility diverranno azionisti. Tasca: "Il bilancio più significativo della nostra storia". Mazzoncini: "Cresciamo grazie al commitment dei nostri lavoratori"

di redazione

A2A, l'assemblea approva il bilancio e dà il via libera al nuovo piano di azionariato diffuso

L’assemblea ordinaria degli azionisti di A2A ha approvato oggi il bilancio dell’esercizio 2024, che conferma la solidità della multiutility lombarda e ne consolida le prospettive di crescita. I soci hanno dato il via libera anche alla distribuzione di un dividendo pari a 10 centesimi per azione ordinaria. Lo stacco della cedola è previsto per il 19 maggio 2025, con pagamento dal 21 maggio.

Tra le novità più rilevanti illustrate dall'amministratore delegato Renato Mazzoncini e dal presidente Roberto Tasca, l’assemblea ha approvato l’introduzione del nuovo piano di azionariato diffuso 2025-2027, ribattezzato “A2A Life Sharing”. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente i dipendenti nella crescita della società, rafforzandone il senso di appartenenza e incentivando la partecipazione attiva alla creazione di valore.

Sempre sul fronte governance e trasparenza, è stata approvata la prima sezione della relazione sulla politica di remunerazione con voto vincolante, mentre la seconda sezione, a carattere consultivo, ha ricevuto anch’essa esito favorevole.

Infine, l’assemblea ha autorizzato il consiglio di amministrazione a procedere con un nuovo programma di acquisto e disposizione di azioni proprie, revocando quello in vigore dal 24 aprile 2024. Il tetto massimo fissato è pari a 313 milioni di azioni, ovvero il 10% del capitale sociale. Le operazioni potranno essere finalizzate a diverse esigenze strategiche: dalla gestione della liquidità aziendale a operazioni straordinarie, fino all’utilizzo delle azioni per operazioni di scambio o al servizio del piano “Life Sharing”.

Gli acquisti avverranno sul mercato regolamentato, nel rispetto delle normative vigenti, a prezzi che potranno variare entro il 5% in più o in meno rispetto al prezzo di riferimento del giorno precedente. Le azioni potranno anche essere usate in progetti industriali, per assegnazioni ai dipendenti o per operazioni finanziarie complesse.Il mandato all’organo amministrativo resterà valido per un massimo di 18 mesi, con un’eccezione per l’utilizzo delle azioni nell’ambito del piano “Life Sharing”, per il quale non sono previsti limiti temporali.

A2A e il welfare aziendale: oltre l'azionariato diffuso

Nell'incontro con la stampa successivo all'assemblea, Mazzoncini e Tasca si sono soffermati con Affaritaliani.it in particolare sulle misure di welfare per i dipendenti, che si affiancano alla novità dell'azionariato diffuso: "Abbiamo mantenuto gli accordi sottoscritti nel periodo Covid con i sindacati a proposito di smart working, un elemento di grande valore soprattutto per i giovani, per i quali comunque resta un valore anche trascorrere le giornate lavorative in ufficio - ha spiegato l'amministratore delegato -. Rispetto al sostegno alla genitorialità, abbiamo messo a disposizione 120 milioni di euro in dodici anni per consentire 3500 euro di rimborso netto per ogni figlio dei nostri dipendenti. E abbiamo attivato altri strumenti, convenzioni sanitarie, sportive ed in altri ambiti. Alta è l'attenzione anche sul fronte della diversity&inclusion. E con il supporto del Commissariato Onu abbiamo incluso categorie lavorative critiche come i rifugiati, alcuni dei quali sono stati inseriti nei nostri percorsi formativi. Abbiamo inoltre attivato esperienze anche all'interno del carcere di Bollate"

Tasca ha aggiunto altre misure, come la concessione di un mese extra di maternità alle neo-mamme e un mese di congedo parentale pagato al cento per cento anche per i padri. Oltre ad interventi di assistenza di tipo psicologico. "Il piano approvato oggi, poi - ha concluso Tasca - va a premiare soprattutto la parte più bassa della piramide operativa: il tema salariale è importante soprattutto a Milano, dove il costo della vita è molto alto".

Mazzoncini: "Possiamo contare sul formidabile commitment dei nostri dipendenti"

 


"La novità più importante dell'assemblea di oggi è l'approvazione del piano di azionariato diffuso per i dipendenti - ha spiegato Mazzoncini nella videointervista di Affaritaliani.it -. Nei prossimi tre anni i nostri lavoratori diverranno azionisti del gruppo e questo fa parte di una grande politica di welfare che aveva già visto attuare interventi importanti sui fronti della genitorialità e del wellbeing in azienda. Stiamo crescendo e facendo grandi investimenti, contando su un commitment formidabile da parte dei nostri dipendenti".

Tasca: "Approvato il bilancio più significativo nella storia di A2A"


 
"Oggi abbiamo approvato il bilancio più significativo nella storia di A2A - ha aggiunto Tasca -. La conferma di un modello istituzionale, quello della multiutility, scelto con lungimiranza da alcuni Comuni e dai loro rappresentanti, e che oggi è presente in tutto il territorio italiano. Con i nostri risultati confermiamo che si può essere italiani, presenti sul territorio italiano, e generare anche utili per azionisti non solo italiani ma anche internazionali. E' una traiettoria di sviluppo che abbiamo delineato e che perseguiamo quotidianamente, che conta ora non solo del riconoscimento domestico dei nostri azionisti storici, ma anche dei nostri nuovi azionisti internazionali". Tornando all'attenzione rivolta al welfare, Tasca ha sottolineato l'importanza dell'azionariato diffuso e la cura dei piani per la genitorialità: "Vogliamo legare a noi in modo ancora più forte i nostri dipendenti, dai quali dipende buona parte dei nostri risultati. E' anche per un senso di responsabilità che abbiamo verso chi oggi fatica a sostenere i costi di una grande metropoli come Milano".

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO