A2A
Monza, installate le nuove colonnine City Plug: altri 140 nuovi punti di ricarica per la mobilità elettrica urbana
Le 10 postazioni di A2A-Acinque si aggiungono alle 73 Quick e Fast già realizzate

Monza, installate le nuove colonnine City Plug: altri 140 nuovi punti di ricarica per la mobilità elettrica urbana
Cresce ancora la rete pubblica di ricarica per veicoli elettrici a Monza: alle 73 colonnine per l’alimentazione rapida già installate da Acinque si aggiungono ora 10 nuove postazioni City Plug del partner industriale A2A, che portano in dote 140 nuovi punti di ricarica a disposizione dei cittadini. Questa mattina si è tenuta l’inaugurazione della prima postazione, in via Martiri delle Foibe, alla presenza del sindaco Paolo Pilotto, dell’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi, della vicepresidente del Gruppo Acinque Annamaria Di Ruscio e del Ceo di Acinque Innovazione Corrado Bina. Già attiva anche la postazione di via Guglielmo Marconi 6, mentre quelle di via Calatafimi 30, via Ferraris 13, via Medici 21 e via San Quirico 15 saranno attivate nelle prossime settimane. A settembre toccherà alle postazioni di via Augusto Murri 12, via Carlo Emilio Gadda 5 e via Tintoretto. Più avanti quella in via della Taccona, angolo via Monviso.
Design urbano e ricarica notturna
Le nuove colonnine sono pensate per integrarsi nel tessuto cittadino. Le City Plug, compatte e dal design minimale sviluppato da A2A con Giugiaro Architettura, sono ideali per la ricarica lenta durante la notte o le soste prolungate. Ogni postazione è composta da 7 colonnine, ciascuna con 2 prese da 7,4 kW: 140 punti di ricarica totali. Dopo Brescia e Milano, Monza è la terza città italiana a dotarsi di questa tecnologia, che ha già superato quota 1.100 punti nelle tre città.
Le City Plug si affiancano a un’infrastruttura già esistente, composta da 73 colonnine (146 prese) Quick e Fast. Le prime, in corrente alternata, hanno potenza fino a 22 kW e sono compatibili anche con quadricicli; le seconde erogano fino a 50 kW in corrente continua. L’integrazione delle due tecnologie consente alla città di offrire un servizio variegato: ricarica rapida per chi è di passaggio e ricarica lenta per chi può fermarsi più a lungo. Il progetto completa il piano condiviso tra Comune, Acinque Innovazione e A2A E-Mobility per dotare Monza di una rete efficiente, moderna e funzionale alla decarbonizzazione urbana.
Verso una mobilità 100% elettrica e green
A2A e Acinque stanno costruendo un network di stazioni in grado di coprire le esigenze sia urbane che extraurbane, offrendo energia 100% rinnovabile certificata dal GSE. La rete pubblica è un elemento chiave per superare la cosiddetta “range anxiety”, ovvero la paura di restare senza carica prima di trovare una colonnina. Tale timore rappresenta ancora oggi uno dei principali ostacoli all’acquisto di veicoli elettrici.
Pilotto (Comune di Monza): "Il piano punta a un'equa distribuzione territoriale"
“La città di Monza prosegue gli investimenti su questa tecnologia: offriamo colonnine per la ricarica lenta, come quelle domestiche, per aiutare chi non ha un box privato – ha dichiarato il sindaco Paolo Pilotto – Il piano punta a un’equa distribuzione territoriale”.
Pressi (A2A): "La diversificazione dell'offerta è centrale"
L’AD di A2A E-Mobility Fabio Pressi ha spiegato: “Abbiamo installato 140 punti in 10 localizzazioni cittadine. È una soluzione pensata per chi vive in città e non può ricaricare a casa. La diversificazione dell’offerta è centrale per l’elettrificazione della mobilità urbana”.
Di Ruscio (Acinque): "A fianco delle pubbliche amministrazione per promuovere la transizione energetica"
Per Annamaria Di Ruscio, vicepresidente di Acinque, “il progetto rientra nel nostro piano industriale per promuovere la transizione energetica a fianco delle pubbliche amministrazioni”. Corrado Bina, AD di Acinque Innovazione, ha ricordato che “grazie all’energia delle nostre colonnine, nel 2024 a Monza sono state risparmiate 451 tonnellate di CO₂ e percorsi oltre 4 milioni di km in elettrico”.