Milano
Acqua, MM al confronto con la commissaria europea sulla strategia per la resilienza idrica
A Bruxelles un primo confronto sulla recente Strategia europea per la resilienza idrica. “I gestori pubblici sono gli interlocutori fondamentali per raggiungere gli obiettivi fissati dal provvedimento comunitario”

Acqua, MM al confronto con la commissaria europea sulla strategia per la resilienza idrica
Francesco Mascolo, Amministratore delegato di MM Spa e Vicepresidente di Aqua Publica Europea (APE) – la rete che riunisce oltre 70 gestori pubblici del servizio idrico in Europa – ha partecipato stamani a Bruxelles all’incontro con Jessika Roswall, Commissaria europea per l'ambiente, dedicato alla definizione delle future iniziative conseguenti al varo della European Water Resilience Strategy.
La strategia europea per la resilienza idrica, adottata dalla Commissione europea lo scorso giugno, rappresenta uno strumento fondamentale che mette al centro delle politiche comunitarie e degli stati membri la gestione e la protezione della risorsa idrica. In particolare tre sono gli obiettivi richiamati: preservare l’acqua dagli impatti prodotti dal climate change e dagli inquinanti emergenti, promuoverne una gestione intelligente, aumentando l’efficienza, ad esempio attraverso la riduzione di consumi e perdite di rete anche grazie al ricorso a soluzioni digitali, attraendo investimenti sempre maggiori sul settore; infine, garantire a tutti acqua e servizi igienico-sanitari puliti e a prezzi accessibili, sensibilizzando imprese e consumatori per un utilizzo consapevole.
Mascolo (MM): "Infrastrutture digitali e governance trasparente"
Nel suo intervento, Francesco Mascolo ha evidenziato il ruolo strategico delle aziende pubbliche nel promuovere una gestione efficiente dell’acqua, fondata su sostenibilità ed innovazione e con il fine ultimo di garantirne l’accesso a tutti e proteggerla per le generazioni future.
“Rafforzare la resilienza idrica – ha spiegato Mascolo - significa investire in infrastrutture moderne e digitali, ma anche in una governance partecipata e trasparente, capace di tutelare un bene comune essenziale come l’acqua L’incontro di oggi valorizza il ruolo dei gestori pubblici, naturalmente i più vicini ai cittadini e i più attenti alle necessità dei territori, quali interlocutori fondamentali delle istituzioni comunitarie e nazionali per rendere effettiva la Strategia europea. Portare all’attenzione della Commissione le pratiche e le esigenze di gestori delle grandi città europee come Milano significa offrire un contributo concreto per aiutare i decisori in un percorso di armonizzazione normativo e tutela della risorsa idrica assolutamente necessario”.











