Milano
“Alto Tradimento”, Bonazzi svela la fuga degli Agnelli-Elkann: il 24 agosto la presentazione del libro-inchiesta a Forte dei Marmi
Il libro-inchiesta del giornalista torinese ricostruisce il progressivo addio della famiglia Agnelli a Torino e al Paese tra silenzi, complicità politiche e strategie economiche

ALTO TRADIMENTO - LIBRO DI BONAZZI
Domenica 24 agosto 2025, a Forte dei Marmi, verrà presentato Alto Tradimento, il nuovo libro di Francesco Bonazzi. L’inchiesta racconta la “grande fuga” degli Agnelli-Elkann dall’Italia, tra paradisi fiscali, rendite pubbliche e cortigiani bipartisan, con un affondo sulla trasformazione di Torino da capitale dell’auto a centro del riarmo high-tech.
“Alto Tradimento”, Bonazzi svela la fuga degli Agnelli-Elkann: il 24 agosto la presentazione del libro-inchiesta a Forte dei Marmi
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto 2025 alle ore 18 presso l’Hotel Acapulco di Forte dei Marmi (via Luigi Raffaelli 6). L’autore Francesco Bonazzi presenterà il suo nuovo libro Alto Tradimento – Come gli Agnelli Elkann se ne sono andati dall’Italia e chi li ha aiutati. L'autore dialogherà con Stefano Zurlo, mentre Maurizio Belpietro porterà il suo contributo al dibattito. L’ingresso è libero.
Un’inchiesta sul “tradimento” degli Agnelli
Nel volume Alto Tradimento, Bonazzi indaga sul progressivo distacco della storica famiglia torinese dal Paese che l’ha resa celebre. Al centro del libro, le strategie che hanno portato Fiat a diventare Stellantis e il lento abbandono di Torino, con l’appoggio – più o meno esplicito – di politica e finanza.
Dai fasti della Fiat alla fuga all’estero
Tra i capitoli più significativi, Bonazzi ripercorre gli anni cruciali della fine della “fabbrica Italia”: dalla marcia dei quarantamila del 1980 all’uscita di Cesare Romiti e all’addio dell’ingegnere Vittorio Ghidella, con l’influenza determinante di Enrico Cuccia. Un decennio che ha segnato il declino della Fiat come simbolo nazionale e il progressivo spostamento degli interessi della famiglia Agnelli fuori dai confini italiani.
Paradisi fiscali e nuovo potere industriale
Il libro-inchiesta si concentra anche sulle scelte economiche e politiche degli Agnelli-Elkann, tra trasferimenti all’estero, utilizzo di paradisi fiscali, rendite garantite dallo Stato e la vicinanza con esponenti politici di ogni schieramento. Un’analisi che porta alla Torino di oggi, non più capitale dell’auto ma centro del nuovo riarmo high-tech, in una trasformazione epocale.
Un ritratto senza censure
“Un ritratto senza filtri della famiglia che molti considerano la vera dinastia reale italiana”: così viene definito Alto Tradimento. Con uno stile diretto e documentato, Bonazzi offre una ricostruzione che scava in profondità nel sistema di potere che ha accompagnato e, in parte, favorito l’uscita della famiglia più influente d’Italia dal cuore industriale del Paese.