Arexpo, il Governo in cabina di regia. Pisapia: "Ora un manager di alto livello" - Affaritaliani.it

Milano

Arexpo, il Governo in cabina di regia. Pisapia: "Ora un manager di alto livello"

Arexpo: si e' svolta una riunione a Palazzo Chigi alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del ConsiglioGiuseppe Bonomi, Claudio De Vincenti, del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia e del Segretario generale della Regione Lombardia Giuseppe Bonomi per condividere le scelte necessarie sulle aree dell'Esposizione Universale.

Il Governo ha confermato la volonta' di entrare nel capitale della societa' Arexpo a seguito della richiesta avanzata congiuntamente da Comune di Milano e Regione Lombardia e del lavoro istruttorio di questi mesi svolto congiuntamente. A tal fine si e' deciso di insediare presso la Presidenza del Consiglio una Cabina di Regia - composta da Governo, Regione e Comune - che nelle prossime giornate perfezionera' le modalita' operative di lavoro, condividendo anche le finalita' del Protocollo d'Intesa al quale Comune e Regione stanno lavorando per il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.

“La decisione del Governo di entrare nell'azionariato di Arexpo è molto positiva - ha commentato Pisapia-, si tratta di una passo avanti importante per proseguire il lavoro già iniziato per individuare e rendere concreto il progetto migliore per l’area di Rho-Pero per il periodo successivo all’Esposizione Universale”. “La scelta di creare una ‘cabina di regia’ che affronterà tutte le tematiche relative al post-Expo va poi nella giusta direzione e conferma la leale collaborazione istituzionale che è anche dimostrata dalla riunione di oggi. Per far decollare il progetto bisognerà poi trovare in tempi brevi –aggiunge il sindaco- manager di alto livello che abbiano la fiducia di tutti”. “Si tratta di una area strategica non solo per il territorio milanese ma per l’intero Paese essendo all’avanguardia sia dal punto di vista infrastrutturale che da quello tecnologico. Il Comune e le altre istituzioni stanno lavorando da tempo su questo fronte ed è stato infatti deciso che oltre il 50% dell’area sarà destinata a verde con la creazione di uno dei più grandi parchi d’Europa e che i progetti che si realizzeranno dovranno avere una ‘funzione pubblica’”, conclude il sindaco.








A2A