Milano
Assolombarda, con ForgIA una alleanza per l'innovazione delle imprese: la parola ai protagonisti
A dare il via al progetto assieme al Presidente di Assolombarda Alvise Biffi, anche l'Unione Industriali di Torino, il Politecnico di Milano, AI4I e Cineca

Assolombarda, con ForgIA una alleanza per l'innovazione delle imprese: la parola ai protagonisti
Nel corso dell'assemblea generale di Assolombarda del 13 ottobre al teatro dal Verme di Milano il presidente Alvise Biffi ha presentato l'ambizioso progetto "Rethinking Industry". Una vera e propria alleanza basata sull'importanza di innovazione ed intelligenza artificiale ed al cui centro c'è ForgIA, un ecosistema di dati per la produttiva delle imprese.
Assolombarda si assume il ruolo di coordinamento e promozione dell’iniziativa, in una logica di collaborazione interregionale e interistituzionale. L’obiettivo è costruire un’infrastruttura digitale nazionale che potenzi la competitività industriale e favorisca la crescita sostenibile di tutto il sistema produttivo italiano.
A dare il via al progetto, sul palco dell’Assemblea Generale di Assolombarda, erano presenti: il Presidente di Assolombarda Alvise Biffi, il Presidente dell’Unione Industriali di Torino Marco Gay, la Rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto, il Presidente di AI4I (The Italian Institute of Artificial Intelligence) Fabio Pammolli, la Direttrice Generale di Cineca Alessandra Poggiani. Ecco le parole dei protagonisti.
Gay (Unione Industriali Torino): "Fare sistema e aiutare le nostre aziende a crescere"
Così Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali di Torino: "È sicuramente un tema che guarda al futuro. È un momento complesso, lo sappiamo, ma proprio perché è un momento complesso bisogna cercare le soluzioni che ci permettano di guardare avanti. Quindi lavorare insieme su progettualità importanti come questo vuol dire fare sistema e, facendo sistema, aiutare il nostro paese, le nostre aziende a crescere".
Sciuto (Politecnico di Milano): "Al fianco di Assolombarda per aumentare la competitività del Paese"
"Il Politecnico da oltre cinquant’anni lavora per la formazione e la ricerca - commenta la Rettrice del Politecnico di Milano Donatella Sciuto -. Poter creare con Assolombarda un sistema che possa lavorare con le piccole medie imprese, anche per poterle aiutare rispetto al loro livello di digitalizzazione e di utilizzo al dell’intelligenza artificiale è qualcosa che va al servizio del Paese e della competitività della nostra regione"
Pammolli (AI4I): "Fondamentale la stretta collaborazione con il mondo imprenditoriale"
"La sottoscrizione dell’accordo con Assolombarda è un passaggio molto importante - spiega Fabio Pammolli, presidente di AI4I -. Noi stiamo sviluppando e stiamo promuovendo lo sviluppo di soluzioni di AI per l’industria e avere la collaborazione stretta del mondo imprenditoriale che Assolombarda raccoglie è uno stimolo fondamentale per noi. Un elemento, ci auguriamo, anche foriero di ricadute per il sistema industriale. Si sta creando un bell’asse di collaborazione tra il Nuovo Istituto di Ricerca e il sistema industriale".
Poggiani (Cineca): "Aiutare le microimprese del territorio ad accogliere l'AI"
"Nell’ambito del progetto AI Factory, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, siamo particolarmente contenti di aver potuto accogliere le istanze di Assolombarda e di poter aiutare le imprese del territorio ad accogliere la tecnologia dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi, anche le microimprese", ha commentato Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca.
LEGGI ANCHE: RETHINKING INDUSTRY: L'ASSEMBLEA GENERALE DI ASSOLOMBARDA











