Fotogallery
Atm, omaggio a dodici professioniste del trasporto pubblico milanese- Foto -

Marianna Valsecchi - capo operaio manutenzione idraulica elettromeccanica
Entra in Atm nel 1997, dopo il diploma all’istituto tecnico viene assunta nel reparto elettromeccanici, dove ancora oggi lavora. “Ero l’unica donna ed anche la più giovane. Ricordo che non c’erano le scarpe della mia misura e che era stato approntato un piccolo bagno con uno spogliatoio solo per me”. Nonostante l’ambiente maschile, Marianna non si sente a disagio: “All’inizio mi guardavano con diffidenza. Ma col tempo ho conquistato la fiducia di capi e colleghi, dimostrando di saper fare il mio lavoro”. Due anni fa la promozione a capo operaio. Ora gestisce una piccola squadra di tecnici, maschi ovviamente. “Sul lavoro non mi tiro indietro, non ho mai avuto paura di cambiare, non ho mai mollato. Oggi voglio essere un esempio per i miei figli: i fatti contano più di mille parole”.
Entra in Atm nel 1997, dopo il diploma all’istituto tecnico viene assunta nel reparto elettromeccanici, dove ancora oggi lavora. “Ero l’unica donna ed anche la più giovane. Ricordo che non c’erano le scarpe della mia misura e che era stato approntato un piccolo bagno con uno spogliatoio solo per me”. Nonostante l’ambiente maschile, Marianna non si sente a disagio: “All’inizio mi guardavano con diffidenza. Ma col tempo ho conquistato la fiducia di capi e colleghi, dimostrando di saper fare il mio lavoro”. Due anni fa la promozione a capo operaio. Ora gestisce una piccola squadra di tecnici, maschi ovviamente. “Sul lavoro non mi tiro indietro, non ho mai avuto paura di cambiare, non ho mai mollato. Oggi voglio essere un esempio per i miei figli: i fatti contano più di mille parole”.
13 / 12