Milano
Blue Deal e gestione idrica, a Futuro Direzione Nord le strategie per una risorsa chiave: l'acqua
Dalla siccità al drenaggio urbano: città più resilienti con innovazione e visione circolare. Il panel alla XXV edizione di Futuro Direzione Nord

Blue Deal e gestione idrica, a Futuro Direzione Nord le strategie per una risorsa chiave: l'acqua
Il ruolo strategico dell’acqua nella transizione ecologica, tra sostenibilità urbana, adattamento climatico e tecnologie avanzate, è stato al centro del panel dedicato al Blue Deal nell’ambito della XXV edizione di Futuro Direzione Nord, la rassegna di convegni istituzionali promossa dalla Fondazione Stelline, quest’anno intitolata “Scelte per tempi difficili” che si è svolta il 9 maggio in Assolombarda. Il dibattito ha coinvolto Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi della regione Lombardia; Elena Grandi, assessora all’Ambiente e Verde del comune di Milano; Alberto Dossi, vicepresidente vicario di Assolombarda con delega alla Transizione ecologica; Patrizia Rutigliano, CEO di SUEZ Italia; Francesco Mascolo, amministratore delegato di MM; e Yuri Santagostino, presidente del Gruppo CAP.
Grandi (Comune di Milano) e la sfida di trasformare le città in "spugne"
“Milano ha una grandissima falda che è una risorsa e va valorizzata”, ha dichiarato Elena Grandi, sottolineando l’importanza di rendere le superfici urbane più drenanti per trasformare le città in “spugne”, capaci di affrontare gli effetti della siccità e dei cambiamenti climatici.
Santagostino e i 90 progetti di drenaggio urbano di Cap
Yuri Santagostino ha illustrato l’impegno del Gruppo CAP con 90 progetti di drenaggio urbano sostenibile in 32 comuni: “Una risposta concreta, che riqualifica anche gli spazi pubblici, tenendo conto della neutralità energetica e delle opportunità offerte dal PNRR”.
Comazzi (Regione Lombardia): "Bisogna recuperare gli errori del passato"
Gianluca Comazzi ha evidenziato come l’acqua sia stata troppo a lungo data per scontata: “Oggi cerchiamo di recuperare errori del passato. È cambiata la consapevolezza, anche a livello istituzionale”.
Mascolo (MM): "Green Deal alla base della water resilience strategy europea"
Francesco Mascolo ha ribadito il valore dell’acqua come fattore di competitività economica: “L’economia circolare e il Green Deal pongono le basi per la water resilience strategy europea: non solo tutela della risorsa, ma anche vantaggio per il sistema produttivo”.
Rutigliano (SUEZ Italia): "Dissesto idrogeologico e siccità, servono risorse e innovazione"
“Il dissesto idrogeologico e la siccità richiedono risorse e innovazione”, ha affermato Patrizia Rutigliano, indicando nel riuso delle acque reflue e nella dissalazione due pilastri di intervento per il futuro.
Dossi (Assolombarda): "Oltre all'innovazione serve una normativa efficace"
Alberto Dossi ha concluso ricordando l’urgenza imposta dai dati globali: “Nel mondo abbiamo registrato un aumento del 134 per cento di esondazioni e del 29 per cento di siccità rispetto ai due decenni precedenti. L’acqua è fondamentale anche per l’energia, e per questo abbiamo pubblicato il libro ‘L’industria dell’acqua’, dove emerge il passaggio da una gestione idrica lineare a modelli circolari, ma oltre all'innovazione serve una normativa efficace”.