Milano
Centri unici di prenotazione e calendario unificato per la cultura: cose che sembrano semplici ma che non si realizzano mai
Ci sono soluzioni di buon senso che sembrano impossibili da raggiungere. E quando vengono evocate sono accolte con grande scetticismo. E invece, se ci si provasse seriamente... Il commento

Centri unici di prenotazione e calendario unificato per la cultura: cose che sembrano semplici ma che non si realizzano mai
Ci sono cose di cui si parla da anni. Il CUP, ad esempio, il Centro Unico di Prenotazione, che serve alla sanità lombarda come l'aria. Guido Bertolaso sta combattendo per riuscire ad arrivarci. Sembra semplice, in mezzo mondo c'è, ma non è così. Oggettivamente, su milioni di prestazioni, è assai complicato. Ma non c'è solo questo, ovviamente, tra i problemi da sempre irrisolti. Ci sono soluzioni di buon senso che sembrano impossibili da raggiungere, al punto che quando qualcuno le propone un po' di occhi si levano al cielo: "Ma davvero questo pensa di far andare i treni in orario?". Poi magari vai in altri Paesi del mondo, dalla Germania al Giappone e capisci che non è così strano: sì, si può far arrivare i treni in orario.
Al netto di queste grandi questioni complesse, ce ne sono di più semplici, secondo me. Una di queste riguarda il sistema culturale milanese. Sono decenni che sento che si debba fare rete, che molto dovrebbe essere messo in condivisione. Ieri mi sono ritrovato, come presidente della Fondazione Stelline, in una riunione bellissima e molto opportuna convocata dal presidente di Fondazione Fiera Giovanni Bozzetti. Bozzetti ha riunito - mission già semi-impossible - le principali istituzioni culturali milanesi per, appunto, "provare a fare rete". Indovinate di che cosa ho sentito parlare? Di un calendario unificato delle iniziative. Una cosa sacrosanta. Rispetto alla quale alzare gli occhi al cielo continua a non essere la soluzione giusta. E allora, perché non lo si fa, e subito? Misteri...
ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45