Drake, l'anti-rapper che ha rivoluzionato l’hip hop: da Toronto a Milano per quattro date storiche - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 12:49

Drake, l'anti-rapper che ha rivoluzionato l’hip hop: da Toronto a Milano per quattro date storiche

Da Toronto al successo planetario, battendo ogni record di stream su Spotify. Il segreto di Drake? Mischiare rap e melodia, vulnerabilità e potere. Senza disdegnare dissing come quello epico con Kendrick Lamar. Ora il debutto assoluto in Italia con quattr

di Federico Ughi

Drake, nome d’arte di Aubrey Drake Graham, uno degli artisti più influenti della musica mondiale. Da attore in “Degrassi” a icona rap e pop globale, ha saputo trasformare la vulnerabilità in cifra stilistica e conquistare record storici nello streaming. Con successi come “God’s Plan”, “Hotline Bling” e “One Dance”, il canadese ha ridefinito l’hip hop fondendo rap e melodia. Nel 2025 per la prima volta sarà in Italia, con quattro date all’Unipol Forum di Assago

Drake, l'anti-rapper che ha rivoluzionato l’hip hop

Aubrey Drake Graham nasce a Toronto nel 1986, figlio di una madre canadese di origini ebraiche e di un padre afroamericano del Tennessee, musicista che aveva collaborato con Jerry Lee Lewis. La passione per lo spettacolo arriva presto: agli inizi Duemila interpreta Jimmy Brooks nella serie “Degrassi: The Next Generation”. Ma il richiamo della musica è irresistibile: nel 2006 pubblica i primi mixtape Room for Improvement e Comeback Season, iniziando una scalata che lo porterà al vertice dell’hip hop mondiale.

Drake, un rapper diverso dagli altri

Drake non ha mai incarnato lo stereotipo del rapper “da strada”. Capelli rasati, pochi tatuaggi, abiti sobri: un’immagine distante dall’ostentazione di molti colleghi. Anche la sua musica si distingue: sonorità morbide, liriche intime, una voce capace di passare dal rap al canto melodico, fondendo rap, R&B, pop e inflessioni caraibiche. Questa formula lo rende immediatamente riconoscibile e apre la strada a un nuovo modo di intendere l’hip hop.


Il debutto ufficiale arriva nel 2010 con Thank Me Later, subito in vetta alla Billboard 200. L’anno dopo con Take Care conquista il mondo, grazie anche alla collaborazione con Rihanna nell’omonimo singolo. Da lì è una successione di successi: Nothing Was the Same (2013), Views (2016) con la hit planetaria Hotline Bling, Scorpion (2018) con God’s Plan e In My Feelings. Negli anni successivi pubblica Certified Lover Boy (2021), Honestly, Nevermind (2022) e Her Loss (2022, con 21 Savage). Con oltre 110 miliardi di stream certificati nel 2023 su Spotify, è l’artista più ascoltato di sempre sulla piattaforma.

LEGGI ANCHE: DRAKE E' GIA' A MILANO, TUTTO PRONTO PER I QUATTRO STORICI CONCERTI

LEGGI ANCHE: DRAKE, LA SCALETTA DEI QUATTRO CONCERTI MILANESI
 

Drake, uno stile che ha fatto scuola

Drake ha trasformato la vulnerabilità in linguaggio popolare. Racconta amori, solitudini, successi e contraddizioni con un approccio che unisce confessione e ostentazione. Toronto, la sua città, è parte integrante della sua poetica: dalla copertina di Views con la CN Tower alla presenza costante ai match dei Toronto Raptors in NBA. Ha creato un’estetica minimalista ma immediatamente iconica, capace di influenzare intere generazioni di artisti, anche in Italia.

Il dissing con Kendrick Lamar

Quasi a smentire l'aura da bravo ragazzo che lo circonda, Drake nel 2024 è stato protagonista di un accesissimo dissing con un altro peso massimo del rap mondiale, Kendrick Lamar. E' stato quest'ultimo a innescare la miccia  in Like That (con Future e Metro Boomin). Drake ha risposto con tracce come Push Ups, The Heart Part 6 e Family Matters, attaccando Lamar su più fronti. Kendrick ha replicato con Meet the Grahams e soprattutto Not Like Us, considerata da molti il colpo più duro della rivalità. E quello che secondo molti avrebbe assegnato la vittoria nello scontro proprio a Lamar. Una guerra a colpi di barre che ha infiammato fan e critica, confermando ad ogni modo entrambi come giganti della scena mondiale.

Drake a Milano: una prima volta storica

Nel 2025 Drake approda per la prima volta in Italia, con quattro concerti all’Unipol Forum di Assago: 29 e 30 agosto, 1 e 2 settembre. Un debutto attesissimo, che ha trasformato due date iniziali in un mini–residency da quattro serate, complice la richiesta senza precedenti. Special guest sarà PartyNextDoor, collaboratore di lunga data e coautore dell’album $ome $exy $ongs 4 U. I biglietti ancora disponibili variano tra 97 e 172 euro.








A2A