Milano
Crisi e mercati in allarme, cresce la corsa all’oro
La ricerca di sicurezza spinge verso asset reali. L’oro si conferma un punto di equilibrio nelle strategie di protezione del capitale

Crisi e mercati in allarme, cresce la corsa all’oro
Dalle banche centrali ai risparmiatori, la domanda di oro continua a crescere. Cina, India, Turchia e Russia hanno aumentato le riserve auree per ridurre la dipendenza dal dollaro e rafforzare la stabilità interna. La mossa rilancia il ruolo dell’oro come bene rifugio nelle strategie economiche dei governi.
Le tensioni in Ucraina, i conflitti in Medio Oriente e il confronto tra Cina e Stati Uniti stanno alimentando volatilità e rincari energetici. Gas e petrolio restano veri “termometri del rischio”. Le Borse oscillano, mentre l’inflazione erode il potere d’acquisto. In questo scenario cresce il ritorno agli asset difensivi: l’oro in primis.
La voce dell’esperto
«Sempre più risparmiatori guardano all’oro non come a una scommessa, ma come a una forma di assicurazione patrimoniale» spiega Nicola Laurenza, fondatore di Oro in Euro, e da sempre impegnato nella diffusione della cultura dell’oro come strumento di protezione patrimoniale. «L’oro non è più solo terreno dei grandi investitori: anche famiglie e piccoli risparmiatori cercano stabilità. L’oro fisico diventa un alleato prezioso per diversificare in maniera prudente, proteggendo il proprio patrimonio dalle turbolenze globali».
«Il grande equivoco è pensare che l’oro sia un bene per pochi» continua Laurenza. «In realtà, grazie ai piani di accumulo e ai lingotti di piccole grammature, chiunque può iniziare a proteggere il proprio patrimonio. L’importante non è la cifra di partenza, ma la costanza nel tempo».
Oro come garanzia di stabilità
L’oro è un bene reale, non legato a valute o sistemi politici. Nei periodi di crisi storicamente tende a rafforzarsi, a differenza di strumenti più esposti ai fondamentali economici. Dollaro e franco svizzero mantengono un ruolo difensivo, ma restano connessi ai cicli macroeconomici. Le criptovalute, invece, continuano a mostrare una volatilità eccessiva per offrire sicurezza.
Un investimento alla portata di tutti
Oggi investire in oro non richiede grandi capitali. È possibile acquistare lingotti di piccola grammatura, ideali per chi vuole avvicinarsi gradualmente al metallo prezioso. Allo stesso tempo, il Piano di Accumulo in Oro (PAO) consente di costruire nel tempo una riserva tangibile, anche con importi mensili inferiori ai 100 euro. È una strategia prudente, ma efficace, per tutelarsi dalle oscillazioni dei mercati e preservare il valore del capitale nel lungo periodo.











