Darsena, scontro sulla secca. Enpa contro la manutenzione - Affaritaliani.it

Milano

Darsena, scontro sulla secca. Enpa contro la manutenzione

Nuova polemica sulla Darsena dopo la secca indotta per gli interventi di manutenzione. Recuperati 22 quintali di pesci ma molta fauna ittica non è sopravvissuta. I pesci sottratti all’asciutta torneranno a guizzare a Sud, allo scolmatore e nelle rogge di Gaggiano. Fino ad ora il Consorzio comunica di aver "salvato" ventidue quintali di pesce dalla Darsena con l’ausilio di reti da pesca: una quantità eccezionale, dovuta alla migliorata qualità delle acque. Non tutta la fauna ittica sopravvive alle asciutte calendarizzate dai gestori dei canali. SI stima che a morire sia l'1% della fauna ittica.

Da qui le polemiche con l’Enpa Milano che invano ha chiesto e chiede al Consorzio di mantenere un po’ d’acqua nel bacino e sostiene sia inutile indurre la secca. Polemiche cavalcate anche dall'opposizione. "E’ avvilente assistere alla trasformazione dei nostri Navigli in vere e proprie discariche a cielo aperto – commenta Boni – soprattutto alla luce del lavoro che io stesso ho avuto l’onore di avviare nel 2008 in Regione Lombardia per l’elaborazione dei piano territoriale d’area dei Navigli” “L'area dei Navigli – spiega Boni - costituisce un ambito di significativo valore storico, ambientale, economico e culturale, divenuto negli anni uno degli elementi peculiari dell'identità regionale”. “A vedere come sono ridotti oggi i Navigli - sottolinea Boni - viene proprio da pensare che la Giunta Pisapia non abbia avuto la stessa sensibilità della nostra Regione, tanto che alla faccia del tema delle vie d’acqua ed Expo oggi dai letti in secca emergono rifiuti di ogni tipo”. “Uno scenario indegno, che non risparmia neppure la Darsena, – conclude Boni - che oggi rappresenta il triste biglietto da visita che Milano offre ai turisti che quotidianamente affollano l’area dei Navigli”.








A2A