Milano
Effetto Cattaneo: Enel conquista Piazza Affari e vola oltre i 90 miliardi
Il titolo ha toccato quota 8,96 euro per azione, segnando un nuovo massimo storico e portando la capitalizzazione di mercato del gruppo oltre i 90 miliardi di euro

E' uscita la nuova puntata di "Frontale", newsletter di Fabio Massa con riflessioni (su Milano e non solo), inside e racconti di quello che accade in città. Ci si può iscrivere qui: https://frontale.substack.com
Effetto Cattaneo: Enel conquista Piazza Affari e vola oltre i 90 miliardi
Enel continua la sua corsa inarrestabile in Borsa. Il titolo ha toccato quota 8,96 euro per azione, segnando un nuovo massimo storico e portando la capitalizzazione di mercato del gruppo oltre i 90 miliardi di euro. Un traguardo che certifica la fiducia dei mercati nella gestione di Flavio Cattaneo, amministratore delegato dal 2023. Quando il MEF annunciò la sua nomina, il 12 aprile 2023, le azioni Enel valevano meno di 6 euro. In poco più di due anni, il titolo ha guadagnato circa il 50%, mentre il Total Shareholder Return, considerando anche i dividendi distribuiti per oltre 11 miliardi, sfiora l’80%. A consolidare la traiettoria positiva è arrivato anche il buyback 2025, ulteriore segnale di attenzione agli azionisti.
La svolta impressa dal nuovo management è evidente: taglio dei costi, disciplina finanziaria e ritorno all’efficienza industriale hanno ridato forza e credibilità al gruppo, che oggi viene percepito come un modello di equilibrio tra solidità economica e sostenibilità ambientale. Sul fronte green, infatti, Enel registra un record dell’85% di produzione elettrica a zero emissioni, mentre la capacità rinnovabile del gruppo è salita a 67,2 GW, in crescita del 13% nel primo semestre 2025. Numeri che confermano la leadership mondiale dell’azienda nella transizione energetica. Il nuovo record in Borsa è più di un traguardo finanziario: è la dimostrazione di un modello industriale che funziona, capace di generare valore per gli investitori e per il Paese.












