Cacioppo (CMB) a Direzione Nord: “Rendere gli investimenti più accettabili per l’ambiente e la comunità” - Affaritaliani.it

Milano

Cacioppo (CMB) a Direzione Nord: “Rendere gli investimenti più accettabili per l’ambiente e la comunità”

L’Amministratore Delegato di CMB, spiega come l’impresa affronta la sfida della sostenibilità ambientale con tecnologie avanzate e progettazione integrata. “Non possiamo fermare l’innovazione, ma dobbiamo renderla sostenibile”.

di redazione

Cacioppo (CMB) a Direzione Nord: “Rendere gli investimenti più accettabili per l’ambiente e la comunità”

Emiliano Cacioppo, Amministratore Delegato di CMB, tra i relatori protagonisti della XXV edizione di Futuro Direzione Nord, il 9 maggio nella sede di Assolombarda a Milano. Cacioppo ha partecipato al panel delle 15:30 “Energia tra Clean Industrial Deal, reti e Smart Building: strategie per un futuro sostenibile”. Sono inoltre intervenuti Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Anna Scavuzzo Vicesindaco del Comune di Milano; Stefano Besseghini Presidente ARERA; Nicola Lanzetta Direttore Italia Enel; Emanuela Trentin Amministratore Delegato Siram Veolia; Roberto Tasca Presidente di A2A; Guido Bortoni Presidente CESI; Fabrizio Candoni CEO e Presidente Wegreenit, Lorenzo Forina CEO Maticmind.


I data center sono infrastrutture cruciali per la trasformazione digitale, ma anche tra le più energivore. Per Cacioppo è necessario un impegno corale per rendere questi edifici compatibili con gli obiettivi ambientali: “Serve l’azione congiunta di investitori, progettisti, pubblica amministrazione e imprese. Non possiamo fermare questi investimenti, ma dobbiamo renderli più accettabili per l’ambiente e la comunità”.

Tra le soluzioni indicate da Cacioppo: l’uso della progettazione in BIM per ridurre errori e inefficienze, l’adozione di impianti ad alta tecnologia e sistemi di raffreddamento a liquido, in grado di minimizzare la dispersione del calore e, dove possibile, riutilizzarlo. “Sono esempi concreti di come si può conciliare innovazione e sostenibilità”, sottolinea.

Smart building: benessere ed efficienza al centro

Oltre ai data center, CMB è attiva su numerosi fronti dell’edilizia, con un’attenzione particolare al concetto di smart building. “L’obiettivo è ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare il comfort abitativo”, afferma Cacioppo. La combinazione di BIM, tecnologie biocompatibili e una gestione intelligente di calore, illuminazione e fonti rinnovabili come il fotovoltaico consente di costruire edifici e quartieri più efficienti.

Per CMB, la sostenibilità è un percorso che coinvolge ogni fase del progetto: dalla pianificazione alla realizzazione fino alla gestione post-costruzione. Una visione integrata che punta a creare valore non solo per il mercato, ma per l’intera collettività.








A2A