A- A+
Milano
Estorsione per falsa accusa pedopornografia, individuata banda criminale
Pedopornografia

Estorsione per falsa accusa pedopornografia, individuata banda criminale

Aveva ricevuto un'e-mail, apparentemente inviata da autorita' giudiziarie o di polizia, con la quale era stato informato dell'esistenza di un procedimento penale a suo carico per reati di pedopornografia online seguita un'intimazione a pagare una somma di denaro a titolo di "multa" per chiudere il procedimento penale prima dell'instaurazione del processo vero e proprio. E' il caso che ha dato origine all'operazione "Polo Est", condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Lombardia e coordinata dalla Procura di Bergamo. Vittima un cittadino italiano residente in Cina che, ritenendo autentica un'e-mail col logo della Polizia Postale e la firma di un funzionario di polizia (attualmente in pensione, ma citato in diversi siti internet), ha ceduto al ricatto pagando la somma complessiva di 117.500 euro. Preoccupato per gli effetti che un'accusa cosi' infamante avrebbe avuto sulla propria reputazione, la vittima ha pagato una prima "multa" di 7.800 euro. Dopo pochissimo tempo, ha ricevuto dal ricattatore ulteriori e-mail contenenti finti atti giudiziari che intimavano il pagamento di ulteriori sanzioni in conseguenza di decisioni assunte da una fantomatica "Corte d'Appello". Dopo mesi di minacce e vessazioni, resosi conto dell'inganno, ha sporto querela alla Polizia Postale di Milano che ha ricostruito le movimentazioni di denaro tra vittima ed estorsori, nonche', parallelamente, tra questi e la rete di "money mule" a cui era affidato il compito di riciclare i proventi illeciti.

Estorsione per falsa accusa pedopornografia, presi in 12

Hanno quindi individuato nel bergamasco i locali in cui gli indagati vivevano e operavano. Le 12 perquisizioni eseguite nei confronti di altrettante persone (un cittadino italiano, un senegalese e dieci nigeriani, di eta' compresa tra i 25 e i 54 anni) hanno consentito di rinvenire una copiosa documentazione inerente alle movimentazioni di denaro provenienti dalla vittima, nonche' quelle riferibili all'attivita' di riciclaggio dei proventi illeciti. La Polizia di Stato tiene a sottolineare che in nessun caso comunicazioni ufficiali e notifiche di atti giudiziari o amministrativi (come, appunto, sanzioni pecuniarie) vengono effettuate utilizzando la posta elettronica, ne' tantomeno mediante comunicazioni telefoniche, ancorche' provenienti da numeri di telefono corrispondenti a quelli reali. I criminali utilizzano infatti tecniche di spoofing che permettono di modificare a proprio piacimento l'indirizzo e-mail del mittente, cosi' come il numero di telefono chiamante. Eventuali e-mail recanti loghi araldici della Polizia di Stato e/o di suoi reparti specialistici, da soli o associati a quelli di altre autorita', sono da ritenersi assolutamente false. 


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.