Expo, il contributo delle farmacie milanesi - Affaritaliani.it

Milano

Expo, il contributo delle farmacie milanesi

Le farmacie hanno contribuito al successo di Expo 2015. Si sono dotate di software che hanno permesso al farmacista di risalire al principio attivo inserendo nel computer il nome commerciale utilizzato in qualsiasi Paese estero e di stampare un foglio illustrativo del farmaco nella lingua del cliente straniero. Per quanto riguarda i primi 100 principi attivi conosciuti nel mondo, le farmacie milanesi hanno a disposizione fogli illustrativi pre-stampati in 15 differenti lingue. Gli stranieri di Expo sono stati indirizzati, dalle farmacie, alle strutture sanitarie preposte, in particolar modo alla Guardia medica Icp 'Walk-in centre' di via Rugabella, a Milano. Qui sono arrivate in tutto 1.400 persone, per 2 mila prestazioni prestate, da diversi Paesi, in particolare Cina, Spagna,Germania, Francia e Usa.

“I pazienti stranieri entrati nelle farmacie milanesi in questo semestre Expo – ha commentato Annarosa Racca, presidente di Federfarma Milano e Federfarma nazionale – hanno trovato risposte ai loro problemi di salute, riaffermando in questo modo il ruolo insostituibile di primo presidio sanitario sul territorio della farmacia. La farmacia italiana ha dato prova di essere in grado di affrontare sfide internazionali, dimostrando di essere protagonista con competenza e disponibilità a tutela della salute dei malati, cittadini o turisti indifferentemente”. Le farmacie, poi, hanno partecipato attivamente al dibattito sul tema di Expo2015, Nutrire il Pianeta, partecipando a numerosi convegni all’interno del quartiere espositivo. In particolar modo si ricordano due incontri sulla nutraceutica, ovvero sui benefici degli alimenti per il mantenimento della salute, e sugli integratori alimentari: “Workshop Scientifico Nutraceutica tra metodologia e potenzialità” organizzato il 28 maggio dalla Società Italiana di Nutraceutica (Sinut) e “I nutraceutici in farmacia: un’opportunità per la salute e un contributo allo sviluppo”, svoltosi il 10 ottobre, organizzato da Federfarma, in collaborazione con Cosmofarma.








A2A