Fabrizio Candoni (Wegreenit) a Direzione Nord: “Transizione ecologica, una missione industriale e ambientale" - Affaritaliani.it

Milano

Fabrizio Candoni (Wegreenit) a Direzione Nord: “Transizione ecologica, una missione industriale e ambientale"

Il CEO e Presidente di Wegreenit, racconta l’espansione europea dell’azienda e le opportunità offerte da fondi PNRR e direttive UE. Focus su edilizia pubblica e sostenibilità.

di redazione

Fabrizio Candoni (Wegreenit) a Direzione Nord: “Transizione ecologica, una missione industriale e ambientale"

“Stiamo raccogliendo una sfida epocale”, afferma Fabrizio Candoni, CEO e Presidente di Wegreenit, parlando della direttiva europea sulle Case Green (Energy Performance of Buildings Directive). L’intervento in occasione della XXV edizione di Futuro Direzione Nord durante il panel delle 15:30 intitolato  “Energia tra Clean Industrial Deal, reti e Smart Building: strategie per un futuro sostenibile” a cui ha preso parte anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Sono intervenuti inoltre Stefano Besseghini Presidente ARERA; Anna Scavuzzo Vicesindaco del Comune di Milano,  Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel; Emanuela Trentin Amministratore Delegato Siram Veolia; Roberto Tasca Presidente di A2A; Guido Bortoni Presidente CESI; Emiliano Cacioppo Amministratore Delegato CMB e Lorenzo Forina CEO Maticmind.

Wegreenit, attiva nel settore dell’efficienza energetica, ha risposto con un’espansione decisa, aprendo sei filiali in Europa: da Portogallo a Germania, passando per Francia, Grecia e Spagna. Candoni sottolinea come, nonostante approcci diversi da Paese a Paese, l’obiettivo sia condiviso: “Efficientare il building, che da solo consuma il 40% dell’energia e immette il 36% di CO2”. Un compito impegnativo ma necessario, che Wegreenit affronta con tecnologie e strategie locali, interpretando la transizione ecologica come una missione industriale e ambientale al tempo stesso.

PNRR e patrimonio pubblico: un’opportunità da cogliere

L’altra grande leva per la transizione è rappresentata dai fondi pubblici, come quelli del PNRR. “È certamente un’occasione”, osserva Candoni, riferendosi in particolare alla riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica (ERP), un patrimonio spesso vetusto e energivoro. “Non è solo una sfida italiana – aggiunge – ma la vediamo anche in Spagna, Francia e Portogallo”.

La chiave, secondo Candoni, è utilizzare in modo efficiente le risorse della fiscalità generale per migliorare il benessere di chi vive in case popolari, spesso con limitate capacità di spesa. “Questa è una sfida politica, sociale, economica ed energetica. E proprio per questo, estremamente interessante”. Con un approccio pragmatico e un respiro internazionale, Wegreenit si propone come attore centrale nel rendere le città europee più efficienti, sostenibili e inclusive.








A2A