Lavorare con continuità in consiglio per migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi - Affaritaliani.it

Forza Italia Regione Lombardia

Ultimo aggiornamento: 08:03

Lavorare con continuità in consiglio per migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi

L'attività del consigliere regionale di Forza Italia Giulio Gallera: progetti di legge su Garante degli Anziani, endometriosi, obesità, infermieri. PNRR: continua il monitoraggio delle opere

di Giulio Gallera

Lavorare con continuità in consiglio per migliorare la qualità della vita dei cittadini lombardi

Il primo compito di chi è eletto in un’istituzione come il Consiglio regionale è lavorare con continuità nelle commissioni e in aula, per portare le istanze dei cittadini e tradurle in provvedimenti che migliorino la qualità della vita in Lombardia. Per questo la mia presenza è del 94% alle sedute del Consiglio, del 100% in Commissione PNRR (che presiedo) e del 95% in Commissione Sanità. Con Forza Italia sono stato promotore e tra i primi firmatari di 5 progetti di legge (2 approvati), 22 mozioni e 47 ordini del giorno.

Segnalo il progetto di legge sul Garante degli Anziani, di cui sono primo firmatario, approvato il 12 novembre 2024. La norma istituisce una figura autonoma che tutela i diritti delle persone fragili, vigila sulla qualità dei servizi domiciliari e residenziali, promuove l’invecchiamento attivo e collega sanità e sociale: uno sportello per famiglie e caregiver.

Un’altra proposta, promossa con Forza Italia, riguarda le “Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi, della vulvodinia e della neuropatia del pudendo”, approvata il 1° luglio 2025. Il PDL riconosce la patologia, definisce percorsi diagnostico-terapeutici omogenei, rafforza la presa in carico multidisciplinare e prevede sostegno psicologico: il dolore cronico va affrontato con serietà.

Sull’obesità ho promosso un PDL che adotta un approccio integrato: più servizi clinici, contrasto allo stigma ed educazione nelle scuole su alimentazione e movimento. È lì che si formano abitudini sane e pari opportunità.

In questa legislatura ho continuato a occuparmi di sanità, mettendo a disposizione l’esperienza da assessore. Due i temi su cui sto concentrando la mia attività. Primo: valorizzare le figure dell’infermiere e quelle appartenenti alle altre professioni sanitarie (ostetriche, fisioterapisti, radiologi…) sia attraverso il riconoscimento delle competenze, sia attraverso l’individuazione di percorsi di carriera, anche per contrastare le gravi carenze che si stanno manifestando negli ospedali, come per esempio per gli infermieri nelle università, dove ci sono più posti che candidati. In quest’ottica è stato approvato un mio ordine del giorno per valorizzare le professioni tramite percorsi di carriera. Secondo: rilanciare la presa in carico affinché ogni cittadino, soprattutto il più fragile, sia accompagnato da medici che prenotano direttamente gli accertamenti, riducono le visite inutili e abbattono le liste d’attesa.

In Commissione PNRR proseguiamo il monitoraggio delle opere e raccogliamo le criticità di Comuni e operatori. In Lombardia sono investiti 18 miliardi; di questi, 3 miliardi vedono Regione Lombardia come soggetto attuatore. Il 40% degli interventi è concluso e il 54% è in corso di realizzazione.