Forza Italia Regione Lombardia
Regione Lombardia valorizza l’opera di volontariato e l’impegno civico degli alpini
Con il prossimo bando a sostegno delle sezioni dell’A.N.A. saranno erogati contributi anche per spese di investimento

Regione Lombardia valorizza l’opera di volontariato e l’impegno civico degli alpini
L’Associazione Nazionale Alpini rappresenta un esempio emblematico di resilienza, un’organizzazione che ha saputo adattarsi ai tempi e crescere a fianco della collettività. L’A.N.A., da corpo di difensori della Patria, è diventata nel corso degli anni una rete di solidarietà pronta a rispondere a emergenze e difficoltà che interessano il territorio nazionale, un supporto attivo delle nostre comunità, promotrice di iniziative di volontariato e assistenza.
Oggi, l’Associazione affronta nuove sfide in un contesto sociale e culturale in continua evoluzione. A fronte delle mutate esigenze della società moderna, gli alpini, simbolo di tradizione, sono rimasti al passo con i tempi interpretando al meglio i cambiamenti in atto e immaginando in modo lungimirante il futuro dell’associazione.
Un passaggio generazionale imprescindibile, favorito dall’organizzazione dei campi scuola, un’iniziativa che coinvolge migliaia di giovani, preparandoli ad affrontare le nuove sfide che vedranno gli alpini impegnati sui territori.
In queste giornate formative i giovani partecipanti hanno modo di apprendere dall’esperienza degli anziani, che a loro volta trovano nella freschezza e nell’energia dei ragazzi una nuova linfa per portare avanti le attività associative.
La legge regionale 30 settembre 2020, n. 19, costituisce un supporto tangibile di Regione Lombardia “alla solidarietà e al sacrificio degli alpini”, che, nel corso degli anni, ha consentito di sostenere attività di protezione civile, di soccorso alpino e i campi scuola organizzati dalle sezioni territoriali dell'A.N.A.
Negli scorsi mesi, in occasione di incontri istituzionali che ho promosso, è emersa la necessità di ampliare i criteri per l’erogazione dei contributi regionali a sostegno dell’attività delle sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini previsti dalla legge regionale, affinché tali contributi possano essere finalizzati – oltre alla copertura di spese correnti – alla parziale copertura di spese d’investimento per l’acquisizione di beni e dotazioni strumentali necessarie all’organizzazione dei campi scuola.
A seguito di una mia recente iniziativa in occasione della discussione dell’ultima legge regionale di semplificazione, con l’approvazione dell’annuale assestamento di bilancio, licenziato il 25 luglio scorso, il Consiglio regionale ha espressamente previsto che la Regione, a decorrere dall’anno prossimo, sosterrà anche l’acquisizione, da parte delle sezioni territoriali dell’A.N.A. della Lombardia, dei beni e delle dotazioni strumentali necessarie alle attività di protezione civile, di soccorso alpino e dei campi scuola, attraverso l’erogazione di contributi per la copertura di spese di investimento.
Sono soddisfatto del recepimento delle mie osservazioni, fatte in Commissione, nel testo formulato dalla Giunta e dell’approvazione, da parte del Consiglio regionale, di un emendamento a mia firma, che ha incrementato la dotazione finanziaria per le spese in conto capitale da 50mila a 100mila euro che si aggiungono al contributo, a copertura delle spese correnti, che già Regione Lombardia annualmente stanzia.
La vicinanza di Regione Lombardia all’associazione alpini è ulteriormente attestata da un ordine del giorno, frutto delle interlocuzioni di questi mesi e da me sottoscritto, approvato dal Consiglio che impegna la Giunta regionale a stanziare ulteriori euro 250mila per l’acquisto di tende e attrezzatura destinati all’organizzazione dei campi scuola ANA, anche in considerazione del ruolo ricoperto in ambito di protezione civile.
di Ivan Rota
Gruppo consiliare Forza Italia - Componente delle Commissioni Affari istituzionali, Attività produttive e Agricoltura