Milano
Fondazione Stelline, festa per il 10° anniversario del trade magazine IFDM

Dieci anni di design. Dieci anni di passione per il settore e le sue dinamiche. Dieci anni di IFDM
Il trade magazine IFDM | Il Foglio del Mobile, fondato nel 2007 dal giovane Paolo Bleve, festeggia il suo primo decimo anniversario, tappa prestigiosa di un cammino di crescita e internazionalizzazione che lo ha visto divenire, anno dopo anno, punto di riferimento editoriale - e non solo - per le aziende del comparto.
Per sua natura aperto a contaminazioni e sinergie, IFDM ha scelto di celebrare questo successo editoriale attraverso una mostra che sarà aperta al pubblico dal 16 al 25 Giugno presso la Fondazione Stelline di Milano, in concomitanza con Milano Arch Week. Grazie alla prestigiosa collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, sensibilità e creatività artistica entrano in contatto con il mondo della progettualità, in un percorso inedito che si articola tra 11 tele e 19 opere d’arte.
“A decade of evolution in design” questo il titolo dell’evento espositivo, offre un viaggio esperienziale nella poliedrica realtà del design, indagato in particolare nel suo rapporto con l’arte. Gli autori sono 27 giovani studenti dell’Accademia - coordinati da Andrea Del Guercio, Professore di Storia dell’Arte Contemporanea, nonché curatore della mostra: giovani talenti selezionati attraverso un concorso per idee, provenienti dalle facoltà di pittura, scultura, scenografia, decorazione, grafica e nuove tecnologie dell’arte che hanno rielaborato icone del design contemporaneo e del classico in stile.
La pittura con le sue diverse tecniche di espressione diventa l’inchiostro che riscrive le pagine de IFDM. Ecco allora 11 tele dar vita a un racconto per immagini, scandire anno dopo anno, evento dopo evento, le tappe essenziali che hanno costellato l’evoluzione editoriale del magazine.
Dalla prima apparizione nelle mani degli “strilloni” al Salone del Mobile di Milano alla nascita dell’edizione in lingua russa, dalla prima partnership siglata in Medio Oriente all’introduzione dell’acronimo IFDM, passando per lo sviluppo grafico e stilistico, il cambiamento di carta e formato, la collaborazione con nuovi partner e l’introduzione nei nuovi mercati, fino all’avvento della piattaforma digitale Ifdm.it.
A ritmare lo spazio tra le tele, immerse nella suggestiva atmosfera dei corridoi e dei chiostri della Fondazione Stelline, si dispongono 19 opere artistiche, frutto di una rielaborazione concettuale di icone di arredo Made In Italy. Angelo Cappellini, Asnaghi Interiors, Dl Decor, Giorgio Collection, Jumbo Collection, La Murrina, Lapalma, MDF Italia, MisuraEmme, Moroso, Natuzzi Italia, Nube, Opera Contemporary, Poliform, Porada, Riva 1920, Visionnaire.
I brand protagonisti delle battute de IFDM si vestono per l’occasione di un abito esclusivo: attraverso le mani dell’artista che ne reinterpreta il senso originario i prodotti acquisiscono una nuova identità e funzionalità, che rimanda a una sfera di significati altri. Così la poltrona Shadowy di Moroso perde la sua confortevolezza per rivestirsi di frammenti di specchi; alla comoda dormeuse di Jumbo Collection si sostituisce il principio simbolico di una 'lingua umana' plasticizzata; la poltrona monocroma di Natuzzi si scompone in una proiezione schizofrenica di immagini.
«Gli oggetti perdono la loro unicità per entrare dentro i processi della creatività, seguono un processo che non ne nasconde l'identità, bensì dimostra di essere in grado di svelarne e/o di acquisirne tante altre: perché ogni opera ha una sua intelligenza che dobbiamo ascoltare e capire con uno sforzo di sensibilità», dichiara il Professore Andrea Del Guercio. «Fin da subito ho ritenuto che celebrare l’anniversario attraverso l’arte contemporanea fosse il modo migliore per raccontare l’affascinante storia de IFDM | Il Foglio del Mobile. Sono quindi fiero e orgoglioso che il contenuto di questo progetto sia stato accolto e inserito nel percorso didattico dell’Accademia di Belle Arti di Brera – racconta il Direttore editoriale, Paolo Bleve - Durante l’incontro con il Professore Del Guercio ho ritrovato nella collaborazione un’immediata connessione con il mio percorso. L’opportunità offerta a questi giovani artisti di mettersi in gioco con il proprio talento nel mondo del design – per loro nuovo – ricalcava la chance che mi è stata riconosciuta nel 2007. Lo sguardo vivace e internazionale del magazine e la stretta connessione tra i valori di tutte le parti coinvolte – Artigianalità, Sartorialità e Cultura del design – hanno ispirato gli artisti emergenti nella reinterpretazione di pezzi iconici dei brand d’arredo, creando un percorso poetico, sintesi della relazione tra la creatività e l’ingegno del design italiano con l’arte contemporanea».
Il Design incontra l’Arte, la fantasia si unisce alla progettualità, per un binomio che contamina i diversi ambiti settoriali per lasciare al pensiero creativo infinita libertà di movimento e forma. Questo è IFDM, questa è la sua storia.
Il lancio ufficiale nel 2007 coincide con il Salone del Mobile di Milano, principale evento di riferimento nel settore arredo, nel quale IFDM si presenta come primo freepress italiano in rotocalcografica dedicato al design, in lingua italiana e inglese. Nato per raccontare le eccellenze dell'arredamento luxury e di design, attraverso l'edizione cartacea e il portale digitale, IFDM è oggi un’innovativa piattaforma di informazione e business, punto di incontro per i professionisti del mondo del design. La vocazione internazionale del magazine emerge chiaramente dalla capillare distribuzione in mercati strategici quali Europa, Americhe, Medio ed Estremo Oriente, esplorati in primis da IFDM attraverso i canali fieristici, al fine di testimoniare e stimolare nuove opportunità di business per le aziende. Con sei edizioni annue, IFDM è infatti distribuito annualmente in oltre 40 eventi fieristici di settore e circa 20 appuntamenti B2B nel mondo, posizionandosi come testata di riferimento nel settore per il trade.
L'incontro con un target specializzato - identificato in architetti, designer, buyer e contractor, imprese, rivenditori e distributori - si realizza anche con la partecipazione de IFDM, quale media partner, alle missioni internazionali organizzate da associazioni di categoria come ICE e FederlegnoArredo, e attraverso l'invio postalizzato a un database selezionato di 30mila contatti. Importante poi l'iniziativa Room Service attivata nei più prestigiosi hotel delle maggiori capitali economiche del mondo.
Fondazione Stelline
È una storica istituzione milanese costituita nel 1986 da Regione Lombardia e Comune di Milano. Luogo di progettualità, esposizioni, ricerca, editoria e intervento per l'arte contemporanea e del Novecento la Fondazione svolge un'azione coordinata e sostenuta dalla Regione Lombardia, in rete con i programmi espositivi del Comune di Milano. È inoltre sede di un Centro Congressi, luogo di comunicazione, moda, tecnologia, scienza e informazione per il territorio regionale e nazionale.
Andrea Del Guercio
È titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Laureato in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso L’Università degli Studi di Firenze, ha ideato, con Monsignor Pierangelo Sequeri, Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, il Dipartimento di Arti e Antropologia del Sacro, che coordina tutt’oggi.













