Gli affitti brevi e la foglia di fico della politica - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 12:26

Gli affitti brevi e la foglia di fico della politica

Più tasse sugli affitti brevi? La scorciatoia della politica che non affronta il vero tema: la difficoltà per chi mette a disposizione un immobile di liberarsi di abusivi e morosi. Il commento

di Fabio Massa

Gli affitti brevi e la foglia di fico della politica

Sulla vicenda degli affitti brevi, che subiranno una stretta da parte della manovra finanziaria, c'è qualcosa da dire che non sarà molto popolare: gli affitti brevi non esistono perché "la gente ci vuole guadagnare", ma esistono perché "la gente ha paura ad affittare". Mi spiego. E' chiaro che l'affitto di per sé è una rendita, e in una città come Milano nel quale per ragioni legate al suo successo il mercato immobiliare è esploso, l'affitto è diventato una fonte di reddito per i tanti che hanno acquistato quando il mercato era più abbordabile o - e sono tantissimi! - quelli che hanno ereditato case dal prezzo una volta normale e ora inaccessibili.

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

I milanesi puntano sugli affitti brevi per il timore di mettersi in casa qualcuno che non paga 

I prezzi così alti delle case hanno fatto anche sì che molti, per abitare a Milano, non avendo anticipi così cospicui, affittano invece di comprare. Sono dinamiche normali. Quello che non è normale è l'esplosione degli affitti a breve termine. Perché sono così popolari? La vulgata vuole che sia perché, affittando settimana per settimana, giorno per giorno, si guadagni molto di più. Intendiamoci: il che è vero. Si guadagna di più affittando a breve termine. Ma il proprietario "comune", quello che non ha voglia di affidarsi a una agenzia, o - peggio - gestire gli ingressi e le partenze da sé, preferisce sempre certamente la "rendita pura": affittare per anni a un inquilino affidabile, che manutenga bene la casa, e che paghi il canone. 

E allora perché non lo fa? Perché - e qualunque proprietario di casa lo sa bene - il timore è sempre quello di mettersi in casa qualcuno che non paga, che spacca tutto, e che non va via. Purtroppo è anche qualcosa che avviene assai frequentemente, con una legislazione, che non è stata cambiata, che tutela abusivi e morosi. Per molti motivi, uno dei quali è che non ci sono abbastanza centri per l'accoglienza dei minori e delle famiglie eccetera eccetera. E allora, ci sono due modi per risolvere alla radice l'esplosione degli affitti brevi. Il primo è quello di andare a sistemare l'intera normativa sugli affitti e gli sgomberi. Il secondo è quello di tassarli. Indovinate che cosa ha scelto la politica.

ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45








A2A