Milano
Il docufilm “Berlinguer: a love story” proiettato a Palazzo Lombardia
Di Marco (M5S): «"Berlinguer, un lascito valoriale morale che deve essere tramandato". La proiezione il 29 settembre

Il docufilm “Berlinguer: a love story” sarà proiettato a Palazzo Lombardia
L’appuntamento è fissato per lunedì 29 settembre 2025, dalle ore 18:30, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia dove sarà proiettato il docufilm “Berlinguer: a love story” scritto e diretto da Pierpaolo Farina, con musiche originali di Emanuele Fasano.
Il film, vincitore di numerosi premi internazionali tra cui il Los Angeles Film and Documentary Awards, il Madonie Film Festival, il Festival del Cinema di Cefalù e il BARCIFF Barcelona Film Festival, offre uno sguardo intimo e coinvolgente sulla figura di Berlinguer attraverso testimonianze, immagini e racconti originali.
Di Marco (M5S): "Berlinguer, un lascito valoriale morale che deve essere tramandato"
L'evento sarà introdotto da Nicola Di Marco (Capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Regione Lombardia): “Personalmente, e per tutto il gruppo del Movimento Cinque Stelle Lombardia, è motivo d'orgoglio partecipare a questo evento, alla sua realizzazione e a quella che mi auguro essere la sua riuscita, non solo perché il docufilm realizzato da Pierpaolo Farina è un prodotto di altissima qualità, ma soprattutto perché ci sono messaggi, il cui lascito valoriale e morale deve essere tramandato e fatto proprio non solo da chi, come me, ha scelto di fare politica, ma anche da tutte quelle persone – e sono più di quelle che vogliono farci credere – che sono ancora interessate alla vita pubblica, al bene comune e all'interesse collettivo, motivo per cui mi auguro di vedere tantissime persone, di tutte le età, il prossimo 29 settembre alla proiezione del film, presso Palazzo Pirelli”.
Al termine della proiezione seguirà un dibattito pubblico con la partecipazione del regista Pierpaolo Farina e della giornalista ed ex parlamentare Luciana Castellina, cofondatrice del quotidiano “Il Manifesto”. L'incontro sarà moderato dallo scrittore e attore Giulio Cavalli. L’ingresso è gratuito, previa registrazione a QUESTO LINK.