Milano
Immobili di pregio a Milano, nel Quadrilatero si toccano i 27mila euro al metro quadro. Boom di richieste lungo la M4
Il report di Engel & Völkers Italia e Nomisma

Immobili di pregio a Milano, nel Quadrilatero si toccano i 27mila euro al metro quadro. Boom di richieste lungo la M4
Mercato immobiliare a Milano: nel mercato del pregio, le zone che hanno beneficiato maggiormente dell’aumento della domanda su Milano sono quelle interessate dalla nuova linea metropolitana blu (M4), come Santa Sofia e l’area Solari. Un ulteriore impulso è derivato dai progetti di riqualificazione urbana connessi alle Olimpiadi invernali, che hanno inciso positivamente sulle aspettative del mercato. L’area del Centro Storico è caratterizzata da un incremento generalizzato della domanda e dei prezzi, che toccano picchi di 27.000 euro al metro quadro nel Quadrilatero e a Brera e 22.000 euro al metro quadro nella zona Castello-Foro Buonaparte.
Immobili di pregio: i valori al metro quadro nelle varie zone di Milano
Sono alcuni dei dati che emergono dall'edizione 2025 del “Market Report Milano - Roma”. L’osservatorio, realizzato da Engel & Völkers Italia in collaborazione con Nomisma, traccia un’ampia fotografia del mercato immobiliare di pregio nel capoluogo milanese e nella capitale. Restando su Milano, nella Zona Ovest i prezzi si confermano sui livelli del semestre precedente, con picchi di 10.000 €/mq nelle zone di Sempione-Arco della Pace-Chinatown e Vercelli-Washington e compresi in una forbice tra 8.000-15.000 €/mq nella zona di City Life. I prezzi medi della Zona Est presentano quotazioni in crescita nelle aree di Porta Venezia, Repubblica e Indipendenza-Cinque Giornate-XXII Marzo con valori compresi nel range 4.500-9.700 €/mq. La Zona Nord comprende aree caratterizzate da range di prezzi significativamente differenti, con prezzi medi premium che raggiungono quota 19.900 €/mq e 13.400 €/mq a Centrale-Loreto e Isola Gioia-Maggiolina. Per la Zona Sud le quotazioni variano dai 6.250 €/mq di Medaglie d’Oro-Lodi, agli 11.350 €/mq di Porta Romana-Crocetta-Quadronno.
Il primo semestre 2025 ha visto il mercato delle locazioni residenziali a Milano confermare la propria dinamicità, con una domanda alimentata principalmente da studenti, giovani professionisti e famiglie, che interessa principalmente i bilocali (+2,2% del canone medio), con canoni medi che si attestano in una forbice media tra 310 e 470 €/mq/anno.
“Siamo lieti di annunciare la sedicesima edizione del nostro Market Report Milano-Roma. Il mercato immobiliare di pregio nelle due città continua a mostrare un andamento dinamico e una forte attrattività, soprattutto per gli acquirenti nazionali. Le proprietà di fascia medio/alta continuano a rappresentare una scelta privilegiata per chi cerca stabilità e valore nel tempo” – ha commentato Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Völkers Italia. “Il rinnovato interesse per residenze di qualità ci stimola a fortificare il nostro business e perseguire costantemente l’eccellenza. Da inizio anno, Engel & Völkers Italia ha registrato una crescita a doppia cifra del fatturato, in linea con l’andamento positivo dello scorso anno, consolidando il proprio posizionamento nel segmento del pregio a livello nazionale”.
“Il mercato residenziale italiano nel primo semestre dell’anno conferma i segnali di ripresa, trainato dalla riduzione dei tassi e da una domanda più attiva. Milano e Roma confermano la solidità del segmento di pregio, con prospettive positive e valori previsti in sostanziale stabilità per la seconda metà del 2025” - ha dichiarato Enrico Bronchi, Head of Finance Market & Real Estate Business Development di Nomisma.
Immobiliare di pregio a Milano: un mercato in crescita privilegiato dalla clientela italiana
In linea con l’andamento nazionale, il mercato residenziale milanese nel complesso ha mostrato segnali di ripresa nel primo semestre 2025, con una crescita moderata ma costante nel numero di compravendite (+6,8% delle compravendite residenziali rispetto al primo semestre 2024), accompagnata da una sostanziale stabilità dei prezzi nel segmento del pregio, che si attestano in una forbice tra 7.000-12.300 €/mq per immobili nuovi o ristrutturati a nuovo. La clientela rimane prevalentemente italiana, con un incremento significativo degli acquisti da parte di italiani di ritorno, soprattutto da Regno Unito e Stati Uniti (+13% su base annua).
L’outlook Engel & Völkers per il secondo semestre 2025 vede una generale stazionarietà del numero dei contratti in tutte le zone della città, ad eccezione della Zona Est, dove si rileva un’intonazione al ribasso in alcuni quartieri sia nei volumi transati, sia nei prezzi. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, si attende un’intensificazione delle attività nel segmento delle locazioni brevi e a medio termine, con effetti più visibili nel periodo successivo all’evento.
“Nonostante le incertezze geopolitiche, Milano si conferma un mercato resiliente e in crescita. La riduzione dei tassi e i forti incentivi fiscali stanno catalizzando l'interesse, sia locale che internazionale” – commenta Roberto Magaglio, Licence Partner di di Engel & Völkers Milano. “Prevediamo una chiusura d'anno positiva, con un aumento delle transazioni e un modesto rialzo dei prezzi, guidato dalla costante ricerca di qualità e di efficienza energetica. L'attesa per le Olimpiadi 2026, inoltre, rafforza ulteriormente l'attrattività e l'esposizione mediatica della città sul palcoscenico internazionale”.