L'albero artificiale di Boeri al Salone del Mobile - Affaritaliani.it

Milano

L'albero artificiale di Boeri al Salone del Mobile

Un albero artificiale, fatto di materiali polimeri, ma riciclabili, che non ha nulla di organico, ma che mima la natura nella sua sostanza: rami, foglie, fotosintesi. È questa l'installazione che Stefano Boeri ha progettato per il SuperStudio di via Tortona, nella prossima settimana del Salone del Mobile a Milano, dal 12 aprile. 

Il progetto, elaborato in collaborazione con l'azienda Design3M per Material Village, hub dell'azienda Material Connexion Italia, il cui ad è Emilio Genovesi e il presidente è Rodrigo Rodriguez, verrà inaugurato il prossimo 12 aprile nei 1500 metri quadri dello spazio esterno del Superstudio. L'opera vuole proporsi come “un luogo di sosta e ricarica per i visitatori”, spiega l'architetto, che ha presentato a Milano, con Genovesi, il progetto di Material Village, di cui l'albero fa parte.

L'idea nasce 3 anni fa: un villaggio globale in cui le differenti esperienze dei materiali innovativi trovino sede e dialoghino tra loro. Dai giardini della Triennale il viaggio si è spostato in via Tortona, dal 2015, guadagnando sempre più spazio – dai 500 iniziali ai 1500 attuali, come ha spiegato Genovesi - riqualificando la zona. Quest'anno un occhio in più alla sostenibilità ambientale e al green, proprio per lanciare un messaggio che ormai ha valicato i perimetri locali e si rivolge a tutte le città del mondo. Ma Material Village è molto di più: è una piattaforma che educa alla cultura materica e offre ai produttori del settore una vetrina nel Fuori salone della design week. Una vetrina che ha i piedi a Milano, ma la testa in tutto il mondo, data l'affluenza globale dei visitatori per l'evento. L'idea è di Material Connexion - un network internazionale nato a Londra dall'idea di un americano e con una costola importante in Italia e sedi in tutto il mondo.

Quindici anni di attività e ricerca sui materiali innovativi impiegati nell'architettura, il design, le aziende del settore. Una banca dati – materioteca – di oltre 4mila materiali nella sola library di Milano, che è diventata un centro di innovazione, progettazione e consulenza per gli attori del polo produttivo. Quest'anno, tra le oltre 30 aziende del Material Village, partecipano l'Asociación De Diseñadores Industriales de Euskadi, Beko, Christian Fischbacher, Elitis, Gemanco Design, IPM Italia, Merck, Naturtex, Novacolor, Oltremateria-Du Pont, TexClubTec, Tileskin e XL EXTRALIGHT.

E s'è arricchito anche il carnet degli eventi dentro il Material Village: dialoghi sul rapporto tra architetturatra e materia, con l'architetto Boeri e perfino un cooking show con lo chef Alessandro Borghese. Le radici dell'albero, al termine della manifestazione, non moriranno: l'opera sarà trasferita nella sede di Design3M.








A2A