L'Arena Milano Santa Giulia sarà realizzata da Cts Eventim - Affaritaliani.it

Milano

L'Arena Milano Santa Giulia sarà realizzata da Cts Eventim

Risanamento annuncia: accordo vincolante con Cts Eventim per la realizzazione dell'Arena Milano Santa Giulia in vista delle Olimpiadi del 2026

L'Arena Milano Santa Giulia sarà realizzata da Cts Eventim

Risanamento rende noto che la controllata Milano Santa Giulia (Msg) ha sottoscritto un accordo vincolante con Evd Milan - societa' appartenente al gruppo Cts Eventim, quotato alla Borsa di Francoforte - per la realizzazione e la gestione dell'arena destinata a ospitare, con riferimento alle Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina, alcune competizioni olimpiche e successivamente eventi sportivi e di intrattenimento di livello internazionale e nazionale.

Il corrispettivo dell'operazione e' stato convenuto in 20 milioni di euro, oltre Iva, di cui 2 milioni contestualmente alla sottoscrizione dell'accordo, 9 milioni, alla sottoscrizione dell'atto di compravendita dell'area, previa esecuzione da parte di Msg delle opere di bonifica connesse al lotto, infine 9 milioni alla prima data tra il terzo anniversario della data di compravendita del lotto Arena e il collaudo finale dell'Arena, previa esecuzione delle opere infrastrutturali connesse. L'accordo disciplina termini e condizioni dell'acquisto da parte di Evd da Msg di un'area di circa 50.000 metri quadrati, bonificata e urbanizzata, all'interno della piu' ampia area del gruppo Risanamento oggetto del piano di rigenerazione e sviluppo "Progetto Milano Santa Giulia", sulla quale Evd stessa realizzera' (e successivamente gestira') l'Arena. E "rappresenta un ulteriore passo - dopo l'avvio dei lavori di bonifica dell'area avvenuto nei primi giorni di luglio - verso la realizzazione di uno dei progetti di rigenerazione urbana piu' importanti per la citta' di Milano" viene sottolineato in una nota.

Accordo Milano Santa Giulia, Lendlease: "Straordinaria occasione di rilancio"

Milano -  A seguito dell’annuncio dell’accordo siglato tra il Gruppo Risanamento ed il Gruppo Eventim per la realizzazione e la gestione dell’Arena a Milano Santa Giulia, Fabrizio Zichichi, Project Director di Milano Santa Giulia per Lendlease che, in qualità di partner per lo sviluppo dell’area ha contribuito all’individuazione e selezione del nuovo operatore, ha commentato:“La sigla del contratto con il Gruppo Eventim rappresenta per l’intera area una straordinaria occasione di rilancio e di affermazione quale principale destinazione di retail, sport, leisure & entertainment di nuova generazione a livello internazionale, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Siamo orgogliosi di aver contribuito, grazie alla nostra esperienza consolidata in tutto il mondo nella rigenerazione urbana, al coinvolgimento di Eventim, a conferma dell’interesse di operatori internazionali di altissimo livello ad investire nello sviluppo di Santa Giulia. L’iter progettuale avanza, in sinergia con le istituzioni, e proseguiamo nel nostro impegno di restituire alla città di Milano un nuovo quartiere inclusivo, resiliente, innovativo e sostenibile dove le nuove comunità urbane possano prosperare”.

I lavori del Palalitalia non inizieranno prima di ottobre 2022

I lavori per la costruzione del Palaitalia, l'arena milanese in cui si terranno alcune competizioni delle Olimpiadi invernali del 2026, inizieranno non prima di ottobre 2022. Ad annunciarlo, durante l'odierna seduta di commissione comunale congiunta Antimafia e Olimpiadi Milano Cortina 2026, è Alessandro Meneghelli, direttore della pianificazione urbanistica di 'Milano Santa Giulia spa', la controllata dell'azienda 'Risanamento'. Prima della costruzione della struttura bisognerà però concludere la bonifica del terreno che, come spiega lo stesso Meneghelli, include "l'area dell'arena e delle infrastrutture interne che consentano l'accesso" alla struttura. Per quanto riguarda i tempi, il dirigente di Milano Santa Giulia spa conferma che serviranno circa 14 mesi. Si arriverà, dunque, all'autunno dell'anno prossimo.

LEGGI ANCHE: ROMA, PIAZZA NAVONA OSPITAVA UNO STADIO DA OLIMPIADI








A2A