Protagonisti
L’economia della corsa accelera, Trabuio (MG Sport): “Follow Your Passion, il running come ecosistema di esperienze e opportunità”
Dal running come semplice sport al running come motore economico e culturale: Follow Your Passion ridefinisce l’esperienza dell’endurance trasformando ogni gara in comunità, emozione e territorio

Imprenditori, leader del terzo settore, grandi interpreti dell'associazionismo e del civismo. Persone impegnate a costruire qualcosa di significativo. Protagonisti. A Milano, in Lombardia, in Italia. Su Affaritaliani.it Milano una nuova rubrica dedicata al racconto di donne e uomini che con le loro iniziative, le imprese, la loro visione, forgiano quotidianamente la nostra realtà. A curare questo spazio, Mario Furlan: fondatore dei City Angels, ma anche attivista, giornalista, scrittore, coach motivazionale. Insomma, uno che di protagonisti se ne intende eccome.
L’economia della corsa accelera, Trabuio (MG Sport): “Follow Your Passion, il running come ecosistema di esperienze e opportunità”
Il running non è più soltanto uno sport: è diventato un linguaggio universale, capace di connettere persone, imprese e territori. In Italia, a guidare questa trasformazione è MG Sport, una delle realtà più solide e innovative nel panorama dell’organizzazione di eventi sportivi di massa. MG Sport si distingue come uno dei principali protagonisti a livello nazionale nell’ideazione, gestione e produzione di manifestazioni sportive. Con un portfolio in costante evoluzione e un’esperienza organizzativa consolidata, l’azienda porta l’eccellenza sportiva in tutta Italia, con eventi che uniscono qualità tecnica, efficienza logistica e un alto valore emozionale.
Sotto il marchio Follow Your Passion, MG Sport non è solo un operatore del settore, ma un vero catalizzatore dell’economia dello sport. Il circuito propone un’offerta ampia e articolata che abbraccia il mondo dell’endurance e dell’outdoor, trasformando ogni appuntamento in un’esperienza unica per atleti, amatori e appassionati.
Accanto alle competizioni più note — dalle mezze maratone ai triathlon, dalle gare ciclistiche alle corse in acque libere — l’azienda ha anche ideato format esclusivi come RunWayRun, una corsa di 10 km sulle piste dei maggiori aeroporti; Race The Bridge, gara notturna sul ponte della Ghisolfa; e The Loop, la staffetta aziendale dedicata al corporate running. Eventi che fondono sport, spettacolarità e innovazione, in contesti urbani, naturali o aziendali fuori dagli schemi.
Il calendario 2025 di MG Sport include gare iconiche e multisport in tutta Italia: da Milano a Peschiera Del Garda, da Monza a Bergamo, fino ai percorsi più suggestivi della Sardegna. Ogni appuntamento diventa un’occasione per valorizzare i territori, generare indotto e promuovere il turismo esperienziale. Sotto la guida del brand Follow Your Passion, MG Sport sta ridefinendo il concetto stesso di evento sportivo: non più solo competizione, ma ecosistema di esperienze, un luogo in cui performance, emozione e relazione si fondono per creare valore condiviso. Di questa rivoluzione abbiamo parlato con Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport, che coordina il lavoro dietro le quinte per garantire un’esperienza unica a ogni evento. Con lui abbiamo approfondito come la corsa si stia affermando come piattaforma di crescita economica, sociale e culturale per l’Italia intera. L'INTERVISTA
Negli ultimi anni la corsa sembra essere diventata qualcosa di più di uno sport. In che modo Follow Your Passion ha contribuito a questa trasformazione?
È vero, correre oggi non è solo un gesto atletico, ma un fenomeno sociale, culturale ed economico. Negli ultimi due anni siamo passati da meno di 10.000 a oltre 50.000 partecipanti all’anno, e questo dato racconta bene quanto il running sia diventato un linguaggio condiviso. Follow Your Passion ha contribuito creando un ecosistema di eventi ed esperienze: la gara è solo una parte del percorso, ciò che conta è tutto ciò che accade intorno — l’emozione, la relazione, la scoperta del territorio.
Parlate spesso di “experience economy”. Cosa significa applicata al mondo dello sport?
Significa che lo sport non è più solo prestazione, ma esperienza emozionale e relazionale. Oggi chi corre una mezza maratona non cerca solo il tempo sul cronometro, ma vuole vivere un’emozione completa: musica, comunità, scoperta, appartenenza. Per questo abbiamo creato format innovativi come “Rock Your Race”, in collaborazione con Rockin’1000: 150 musicisti lungo il percorso della Milano21 Half Marathon–nostro evento di punta - che suonano dal vivo per i runner il prossimo 23 Novembre. È un modo per unire performance, spettacolo e partecipazione collettiva.
Oltre allo sport, c’è un impatto concreto sull’economia dei territori?
Assolutamente sì. Ogni evento è un motore di sviluppo locale. Le nostre gare generano ricadute dirette su ospitalità, ristorazione, commercio e turismo. La Milano21 Half Marathon, ad esempio, coinvolge migliaia di runner e accompagnatori non solo da tutta Italia ma anche dall’estero. Solo nel 2024 abbiamo registrato oltre 6.000 partecipanti internazionali, a conferma del fatto che l’Italia è una delle mete più attrattive per il turismo sportivo.
Come cambia il pubblico del running in questa nuova fase?
È un pubblico sempre più giovane, connesso e internazionale. Cresce la presenza femminile, l’età media si abbassa e il runner diventa un consumatore attivo, digitale, attento al benessere e all’ambiente. Questo ci spinge a investire nella digitalizzazione e nella creazione di community: newsletter con tassi di apertura altissimi, piattaforme interattive e social network che non sono più solo strumenti di promozione, ma spazi di relazione.
Avete introdotto anche il “corporate running”. In cosa consiste?
Con il progetto “The Loop” abbiamo creato una staffetta aziendale pensata per il benessere e il team building. Squadre di colleghi si sfidano in un contesto informale, scoprendo il valore della collaborazione e dello sport come strumento di relazione. È una risposta concreta alla crescente domanda di esperienze aziendali che uniscono sport, salute e networking.
In che direzione si muoverà Follow Your Passion nei prossimi anni?
La parola chiave è integrazione. Vogliamo unire sport, intrattenimento, turismo e sostenibilità in un modello coerente e scalabile. Stiamo sviluppando anche abbonamenti annuali e pacchetti integrati che includono dispositivi tecnologici per l’allenamento, sulla scia dell’economia delle piattaforme. L’obiettivo è creare un ecosistema stabile, dove il valore si costruisce non solo durante l’evento, ma tutto l’anno. Peraltro, da pochi giorni c MG Sport aggiunge con orgoglio al proprio percorso di crescita e innovazione la certificazione B Corp. Entrare nella comunità delle B Corp™ significa aderire a un movimento globale di aziende che rispettano elevati standard di impatto sociale e ambientale, impegnandosi per un modello economico inclusivo, equo e rigenerativo. Diventare B Corp rappresenta per noi un traguardo importante e, allo stesso tempo, un punto di partenza. È il riconoscimento di un impegno concreto verso un modello di crescita più sostenibile e responsabile, che mette al centro le persone, la comunità e l’ambiente. Lo sport ci insegna ogni giorno il valore della lealtà, del rispetto e del gioco di squadra: gli stessi principi che guidano il nostro lavoro e le scelte che facciamo. Siamo orgogliosi di far parte di un movimento globale di aziende che scelgono di generare impatto positivo, non solo economico ma anche sociale e ambientale.”
In sintesi, la corsa è diventata un nuovo modello economico?
Esattamente. Il running oggi rappresenta una filiera economica trasversale che coinvolge turismo, tecnologia, comunicazione, moda, nutrizione e salute. I manager si allenano con la stessa intensità con cui chiudono un affare, trasformando la corsa nel nuovo linguaggio del successo. Allo stesso modo, ogni evento Follow Your Passion genera un effetto moltiplicatore: attiva investimenti, crea occupazione e promuove i territori. Lo sport, per noi, è una piattaforma di connessioni: unisce persone, brand, istituzioni e città. È qui che nasce la nuova economia della corsa — dove la passione diventa valore, e la linea del traguardo è solo l’inizio.


