Fondatore e direttore
Angelo Maria Perrino

"Italia, Direzione Nord", Altitonante: il referendum? "Voto necessario". DIRETTA

Terza giornata per la prima edizione di “Italia, direzione Nord” al Palazzo delle Stelline di Milano: da Parisi a Sala. Le foto

"Italia, Direzione Nord", Altitonante: il referendum? "Voto necessario". DIRETTA

Il centro congressi Palazzo Stelline ospita da venerdì 13 a domenica 15 ottobre la tre giorni di convegni e dibattiti politici "Italia Direzione Nord". Affaritaliani.it Milano, tra i promotori dell'evento, trasmette in DIRETTA VIDEO di tutti gli incontri.

 

Confronto tra i segretari regionali e provinciali dei principali partiti, "Dal centrosinistra al centrodestra passando per le stelle" con Mariastella Gelmini, segretario regionale Forza Italia, Alessandro Alfieri, segretario regionale del PD, Stefano Buffagni consigliere regionale del M5S e il presidente del Consiglio regionale lombardo Raffaele Cattaneo, Vittorio Ciocca, europarlamentare della Lega, oltre ai segretari di Milano di Fi e Pd Fabio Altitonante e Pietro Bussolati.


Prima di entrare nel vivo del dibattito, Bruno Dapei (Osservatorio Metropolitano) ha presentato WikiMilano': “Vorremmo popolare la nostra presenza virtuale e non solo di contenuti relativi a chi fa grande Milano in Italia e nel mondo, un progetto partecipativo che parte oggi e che vogliamo far arrivare lontano”.


Referendum, sì o no? Vittorio Ciocca: “Sì, perchè è occasione che va raccolta. Ascolteremo su questo il pensiero del popolo”. Stefano Buffagni: “Se siamo qui a discutere del referendum è per merito del Movimento Cinque Stelle, che ha proposto questa consultazione. Il voto elettronico, che noi abbiamo voluto, è una sperimentazione, vediamo se darà benefici e ritorni. Parlarne come un referendum leghista danneggia la consultazione stessa”. Raffaele Cattaneo: “Voto convintamente sì: dieci anni fa era stata una nostra battaglia in Regione. C'è bisogno di gettare un sasso nello stagno dell'immobilismo sull'assetto costituzionale nazionale generato dallo stop all'ultimo referendum sulla Costituzione”. Mariastella Gelmini: “Bisogna votare sì: è il referendum di un territorio, non di una parte politica. Ed ha una valenza culturale molto forte: Roma da sé più autonomia non te la dà. Questo è il referendum dell'autonomia, della responsabilità e del merito. Un' opportunità per tutta Italia”. Alessandro Alfieri: “Sul tema del quesito, ovvero il regionalismo differenziato, siamo d'accordo tutti. Ma la Lega ha strumentalizzato il referendum stesso in vista della campagna elettorale del marzo 2018. Per questo molti del Pd non parteciperanno. Ed io stesso ho deciso di non partecipare al voto. Ma se il referendum andasse male, dal giorno successivo sono pronto ad impegnarmi per la sfida del regionalismo differenziato”. Pietro Bussolati: “Autonomia è chiedere al Governo risorse per gestire al meglio alcune tematiche. Ma su queste stesse tematiche, come la ricerca e lo sviluppo, la Regione Lombardia di oggi ha perso terreno. Si chieda più forza su questi temi al di fuori del contesto di questo referendum. A partire dal 23 ottobre. Questo referendum è figlio della lotta politica tra Maroni e Salvini, è fortemente demagogico ed inutile. Dal 23 ottobre inizia la campagna elettorale per chi governerà Regione Lombardia presentandosi a Roma per chiedere davvero più autonomia”. Fabio Altitonante: “Non andare a votare per il referendum è una cosa culturalmente sbagliata: si vuole esportare il modello lombardo facendo capire allo Stato centrale ed alle altre Regioni che può esserci un altro modo di gestire i nostri soldi. E' un referendum necessario”


Gran finale, alle 17.30, con il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il sindaco di Genova Marco Bucci.

L'EVENTO

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, al Palazzo delle Stelline va in scena la prima edizione di “Italia, direzione Nord”, kermesse organizzata dall’associazione Amici delle Stelline e Osservatorio metropolitano. Gli scenari della politica guardando al 2018, il ruolo di Milano e della Lombardia nel contesto nazionale e macroregionale, le prospettive di sviluppo sullo sfondo dei grandi temi di attualità, dalla ripresa che tarda ad arrivare in Italia ma che a Milano c’è già, alla sicurezza, alla gestione dei flussi migratori, all’eccellenza del sistema delle mono e multiutilities, al tema della casa e dei trasporti: di questo e tanto altro si discute in un calendario fitto di appuntamenti .

locandina IDN def 5
 

Venerdì, dopo i saluti di Piercarla Delpiano, presidente delle Stelline, di Bruno Dapei, direttore dell’Osservatorio Metropolitano, dalle 15.30 si sono accomodati sul palco della Sala Manzoni alla Fondazione Stelline, Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia e Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria, a confronto sul tema “Il Nord, la via dell’Italia”. Alle 21 è stata la volta del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.

Sabato 14 al centro del dibattito è stato il sistema economico-imprenditoriale dall’innovazione tecnologica alla mobilità, con i protagonisti del territorio milanese e lombardo. Alle 10.30 la giornata si è aperta con l’evento al quale hanno preso parte Sergio Scalpelli, direttore delle Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb, A2A, Carlo Cerami (cda Poste), Alessandro Russo presidente (CAP Holding), Salvatore Aranzulla, divulgatore e fondatore di aranzulla.it. Con la collaborazione di Vivaio. Alle 15 dibattito sul tema della giustizia con Clemente Mastella e Antonio Di Pietro. Alle 18 si è parlato del tema della casa: si sono confrontati il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, l'assessore alla Casa del Comune di Milano Gabriele Rabaiotti, i presidenti di Aler e MM Angelo Sala e Davide Corritore.

 


In evidenza

Ascolti, Isola dei Famosi top Harry Potter batte Floris
Zurich Connect

Zurich Connect ti permette di risparmiare sull'assicurazione auto senza compromessi sulla qualità del servizio. Scopri la polizza auto e fai un preventivo

casa, immobiliare

Motori

Volkswagen Polo TGI: potenza, prestazioni ed efficienza.

Abiti sartoriali da Uomo, Canali

Dal 1934 Canali realizza raffinati abiti da uomo di alta moda sartoriale. Scopri la nuova collezione Canali.