La Lombardia guida la rivoluzione dell’idrogeno: presentate le strategie per il 2050 - Affaritaliani.it

Milano

La Lombardia guida la rivoluzione dell’idrogeno: presentate le strategie per il 2050

Presentata a Milano la bozza della strategia regionale. Fontana: “Decarbonizzazione al 2050, l’idrogeno sarà decisivo”

di redazione

La Lombardia guida la rivoluzione dell’idrogeno: presentate le strategie per il 2050

La Lombardia si conferma al centro della transizione energetica italiana grazie a una strategia ambiziosa sull’idrogeno. A Palazzo Lombardia si è svolta martedì 12 maggio la seconda tappa del progetto nazionale H2InComune, promosso da H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Anci Lombardia. L’iniziativa ha permesso di presentare la bozza della strategia regionale per l’idrogeno e l’ecosistema di innovazione che si sta consolidando sul territorio.

Una strategia per diventare hub tecnologico

Il documento illustrato a Milano analizza le prospettive del comparto idrogeno in Lombardia da qui al 2050, con particolare attenzione ai settori dei trasporti e dell’industria. Le proiezioni delineano un ruolo da protagonista per la Regione, anche grazie a un equilibrio tra produzione locale e importazioni. Ma il vero vantaggio competitivo sarà nella tecnologia: “La Lombardia ha tutte le carte in regola per diventare un hub dell’innovazione nella catena del valore dell’idrogeno – si legge nella bozza – grazie alla forza del suo sistema industriale, alla qualità della ricerca e alle sinergie tra istituzioni, imprese e università”.

Progetti concreti già in fase avanzata

Il territorio lombardo ha già saputo attrarre risorse importanti dal PNRR, dando vita a numerosi progetti: dalle Hydrogen Valleys come Th2icino e SerraH2Valle Hrs, fino alla giga-factory per elettrolizzatori e alla piattaforma H2ere Network. Sul fronte della mobilità, si segnala il treno a idrogeno che collegherà Brescia, Iseo ed Edolo entro metà 2026. Le stazioni di rifornimento e le infrastrutture ferroviarie e stradali sono in via di sviluppo.

Fontana: “Abbiamo anticipato i tempi”

Aprendo i lavori del convegno “Preparare la PA alla rivoluzione dell’idrogeno”, il presidente Attilio Fontana ha ribadito l’impegno della Regione: “Abbiamo anticipato i tempi e investito concretamente. L’idrogeno è uno dei vettori su cui puntare per la decarbonizzazione della Lombardia entro il 2050. Le Hydrogen Valley, il treno in Valcamonica e i finanziamenti del PNRR dimostrano che ci stiamo muovendo nella direzione giusta”.

Maione e Lucente: “Visione integrata, meno burocrazia e infrastrutture verdi”

Al convegno sono intervenuti anche gli assessori Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile). “Regione Lombardia – ha detto Maione – è un modello internazionale per la collaborazione tra pubblico e privato. Vogliamo dotarci a breve di una strategia chiara, che rimuova gli ostacoli burocratici, favorisca la formazione e sostenga lo sviluppo”. Lucente ha ricordato gli investimenti per una mobilità a basso impatto: “L’idrogeno è centrale nel nostro percorso verso una mobilità green. Oltre al treno a idrogeno, puntiamo a potenziare le infrastrutture per favorirne l’utilizzo”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A