Lombardia, triste primato: 23 femminicidi nel 2014 - Affaritaliani.it

Milano

Lombardia, triste primato: 23 femminicidi nel 2014

La Lombardia, con 23 vittime nel 2014, e' stata la regione italiana con piu' femminicidi e il 31,4% delle donne, tra i 16 e i 70 anni, ha dichiarato di aver subito una violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il dato e' emerso nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Lombardia a Milano in cui sono stati presentati i dati sulla violenza contro le donne in regione. A partecipare l'assessore lombardo al Reddito di autonomia e Inclusione sociale, Giulio Gallera, e Fabio Roia, giudice e presidente della sezione delle misure di prevenzione del Tribunale di Milano (membro del tavolo regionale permanente per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne).

"Nel 2014 - ha spiegato l'assessore - e' stato rilevato che 6.800.000 donne in Italia, tra i 16 e i 70 anni, cioe' il 35%, sono state oggetto di violenza nella loro vita, il 50% subite dal proprio partner o ex partner". In Lombardia, come ha rilevato l'Osservatorio Regionale Antiviolenza (Ora), il dato non si discosta particolarmente da quello nazionale: "3.565" sono le donne che "si sono messe in contatto per la prima volta con un Centro antiviolenza nel 2014 e 2.477 nel 2015". In Lombardia, inoltre, "il 31,4% di donne, tra i 16 e 70 anni, ha dichiarato di aver subito violenza fisica o sessuale nel corso della vita". Milano, ha continuato Gallera, "con 1.222 donne fa registrare il dato piu' alto per contatti ai centri antiviolenza, seguita da Brescia, con 404, Bergamo e Pavia, con circa 320".

L'assessore ha infine rivendicato: "Abbiamo appena approvato un Piano quadriennale che entra in vigore proprio oggi, alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza nei confronti delle donne, e che prevede l'ampliamento e il consolidamento di reti antiviolenza, che coinvolgano gli ospedali, i medici di famiglia, i pediatri, gli avvocati, i magistrati e le forze dell'ordine per aiutare le donne ad avere consapevolezza del dramma che stanno vivendo". Infatti, "il 31% delle donne soltanto dopo piu' di 5 anni riesce ad avere consapevolezza che sta subendo una violenza".








A2A