M4, un metrò per 80 milioni di passeggeri. Il viaggio di Affari nei cantieri - Affaritaliani.it

La M4 in un click

M4, un metrò per 80 milioni di passeggeri. Il viaggio di Affari nei cantieri

di Gianluca Maggiacomo

La M4, la nuova quinta linea di metropolitana di Milano, comincia a prender forma. Affaritaliani.it ha visitato alcuni cantieri. Il collegamento si snoderà lungo 15 chilometri, per un totale di 21 stazioni. La data di consegna dei lavori è il 2021, con l’entrata in funzione l’anno successivo. La M4 collegherà il centro di Milano con il quartiere Forlanini da una parte e Lorenteggio dall’altra. Si andrà, quindi, dall’aeroporto di Linate fino a San Cristoforo, zona di interscambio con il passante ferroviario. Sarà un metrò leggero, come la linea M5, che renderà più vicine la parte est di Milano con quella Ovest. Secondo le previsioni, dice Fabio Terragni, Presidente di M4 spa, saranno oltre 80 milioni i passeggeri che ogni anno saliranno su questa linea.

I lavori della M4 proseguono e sono già ad un buono stato. Su 60 cantieri totali ne sono stati inaugurati 40. Il primo tratto, che va dall’aeroporto di Linate alla futura stazione Forlanini, è già ad un ottimo punto. Nel cantiere vicino allo scalo milanese sono stati completati i muri delle due gallerie, che state scavate con la talpa Tbm (tunnel boring machine), e della stazione. Le parti non ancora ultimate hanno subìto ritardi ma solo per non interferire con l’attività dell'aeroporto durante il periodo di Expo 2015. “In questa zona”, dice Marco Broglia, direttore dei Lavori MM Spa, “siamo molto avanti. Nelle gallerie dobbiamo solo fare le banchine e posare i binari”.

M4 TBM dettaglio testa
M4 TBM dettaglio testa

Un altro cantiere in cui si sta operando, e che Affaritaliani.it ha visitato, è quello di Viale Argonne, dove i lavori sono a uno stadio precoce. Qui le macchine, a cielo aperto, stanno preparando le paratie. Al momento sono state fatte le bonifiche, la rimozione degli alberi e dei sotto servizi (fognature, residui, tubi, etc.). Non lontano dal cantiere di Viale Argonne è invece posizionata la talpa Tbm che, a fine 2016, comincerà a scavare in direzione piazza Tricolore. Il passaggio successivo sarà dirigersi verso il centro di Milano, toccando piazza San Babila, dove la M4 incorcerà la linea rossa, e verso Sant’Ambrogio, interscambio con la verde.

M4 TBM vista dall'alto
M4 TBM vista dall'alto