Maltempo in Lombardia, voragine nel Comasco. Fàbregas: "Incasso del prossimo match del Como per i Comuni colpiti" - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 17:39

Maltempo in Lombardia, voragine nel Comasco. Fàbregas: "Incasso del prossimo match del Como per i Comuni colpiti"

Ancora piogge dopo il nubifragio di lunedì. Ad Alzate una voragine sulla Provinciale. Regione Lombardia compatta nel chiedere al Governo lo stato di emergenza

di Giorgio d'Enrico

Maltempo in Lombardia, voragine nel Comasco. Fàbregas: "Incasso del prossimo match del Como per i Comuni colpiti"

Dopo le violente piogge delle ultime ore ci sono ancora grandissimi disagi in Lombardia. Soprattutto nel Comasco, sulla provinciale 38, in particolare, il cedimento dell’asfalto ha aperto una voragine di quasi cinque metri nel tratto fra Cantù e Alzate Brianza, ma fortunatamente senza provocare vittime o incidenti. Per questo motivo il Comune di Cantù ha disposto la chiusura di varie vie della città oltre che delle scuole di ogni ordine e grado anche per la giornata di oggi. Nella giornata di lunedì sono caduti oltre 160 millimetri di pioggia solo a Cantù e si prevede ancora maltempo in serata.

Un'altra area molto colpita da maltempo è quella del Varesotto: a Bisuschio un fiume di fango e detriti ha allagato le strade, mentre a Induno Olona l'acqua alta ha invaso anche il centro città. Anche nella stessa Varese la forte pioggia ha portato disagi e allagamenti, in particolare nella zona di Belforte.

Cesc Fàbregas alle vittime: “Io e il Como siamo con voi”

Solidarietà per le vittime del disastro metereologico è arrivata dall’allenatore del Como Cesc Fàbregas: “Vedere il nostro bellissimo lago esondare e i danni che ha portato fa davvero male al cuore. Como per me non è solo una città, è casa, è famiglia, è comunità”. “Insieme supereremo anche questo momento e torneremo a vedere Como splendere” - ha scritto su Instagram il tecnico catalano, annunciando anche che il club donerà l’intero incasso della partita di Coppa Italia contro il Sassuolo, in programma mercoledì 24 settembre, a sostegno dei comuni colpiti dal nubifragio.

Regione Lombardia compatta nel chiedere lo stato di emergenza

Regione Lombardia si mostra compatta nel chiedere al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza dopo il violento nubifragio che ha colpito la Brianza e il Comasco, provocando allagamenti diffusi, blackout, frane e danni a case, scuole e attività produttive. Dalla maggioranza, con gli interventi della consigliera di Fratelli d’Italia Alessia Villa e del capogruppo leghista Alessandro Corbetta, è arrivata la richiesta di un tavolo immediato con Comuni e Province per quantificare i danni, attivare i primi ristori e rafforzare infrastrutture e sistemi di prevenzione. Un appello condiviso anche dall’opposizione: Nicola Di Marco (M5s) ha chiesto un’informativa urgente sulla gestione dei danni e la valutazione dello stato di emergenza, mentre Angelo Orsenigo (Pd) ha sollecitato la Giunta ad agire subito per ottenere il riconoscimento nazionale e garantire procedure rapide di sostegno, invocando anche lo stato di calamità naturale a tutela degli agricoltori.


LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A