Milano
Maltempo su Milano, paura per Seveso e Lambro: oltre 60 interventi dei vigili del fuoco
Un violento temporale ha colpito il Nord e l’hinterland milanese: sottopassi allagati, auto bloccate e corsa per monitorare i fiumi Seveso e Lambro

Nel pomeriggio del 21 agosto un’ondata di maltempo ha investito Milano e i comuni a Nord e Nord-Ovest. I vigili del fuoco hanno effettuato 35 interventi, con altri 25 in coda, per allagamenti, rami caduti e auto bloccate. Attivate le vasche del Seveso e monitorato il Lambro per prevenire esondazioni.
Maltempo su Milano, paura per Seveso e Lambro: oltre 60 interventi dei vigili del fuoco
Come annunciato dalle previsioni, nel pomeriggio di giovedì 21 agosto un violento fronte temporalesco si è abbattuto su Milano e sull’hinterland, in particolare nell’area Nord e Nord-Ovest. Pioggia intensa, grandine e forti raffiche di vento hanno colpito Rho, Arese, Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano e l’Altomilanese.
Vigili del fuoco in azione
Il comando provinciale di via Messina ha registrato 60 interventi. Le operazioni hanno riguardato soprattutto Baranzate, Bresso, Rho, Arese e Legnano. Le situazioni più frequenti: sottopassi allagati, alberi pericolanti e cantine sommerse dall’acqua. Alcuni automobilisti sono rimasti bloccati nei sottopassi, ma senza gravi conseguenze.
Allerta fiumi: Seveso e Lambro sotto osservazione
Intorno alle 17.30 il Seveso ha raggiunto la soglia di attenzione. Per contenere la piena, il Comune ha attivato la vasca del Parco Nord. Nel frattempo anche il Lambro è stato monitorato con l’installazione preventiva delle barriere mobili in zona Ponte Lambro.
Alle 17.45 il Seveso segnava 1,25 metri a Cesano Maderno, 1,31 in via Ornato e 1,99 in via Valfurva. Il Lambro registrava invece 1,41 metri in via Feltre e 1,26 a Brugherio. In un’ora, sulla città, sono caduti fino a 50 millimetri di pioggia.
Nonostante i numerosi disagi, la situazione è rimasta gestibile grazie al lavoro tempestivo dei soccorritori. Non si registrano feriti, ma resta alta l’attenzione, con il rischio di nuovi temporali.