TRE RISTORANTI ASIATICI TOP DA PROVARE A MILANO NEL WEEKEND - Li ha provati Krystel Lowell per Affaritaliani.it
KISEN. A pochi mesi dall'apertura di Busto Arsizio, la famiglia Kisen si allarga e questa volta in pieno centro, accanto alla fermata Turati a Milano, in via della Moscova 10. Il ristorante si articola due eleganti livelli che ricordano la natura giapponese con pietra, legno e canne di bambu. Gli ingredienti per tutti i Kisen sono la cucina creativa, l’ambiente raffinato e la selezione degli ingredienti di alta qualità con cui creare il menu “Feeling Excellence”. Ogni piatto è creato al momento e curato con attenzione seguendo i dettami dell'estetica giapponese, ricca di intagli e tagli precisi quanto armoniosi. Si può scegliere tra i dim sum con pasta alla barbabietola, al the verde, al nero di seppia, allo zafferano e ala gambero; le dieci tartare (iconico il White, di capasante, seppie, chips di barbabietole su letto di riso al nero di seppia o ancora il Kisen, identificativo del locale, con gamberi crudi, capasante, branzino, polvere di miso e riso venere); i dodici gunkan, le cruditee, i carpacci, quattordici tipi di California maki, dodici tipologie di temaki (iconici quelli al foie gras, al sakè e al riso allo zafferano in onore di Milano), special rolls, dragon balls, sushi, sashimi e chirashi, nigiri, ramen, udon, ampia selezione di teriyaki cucinati sull'apposita piastra, ma anche tempura, riso, insalate e zuppe. Per esaltare il gusto dei piatti, il Kisen propone, oltre ad una vasta selezione di vini, spumanti e champagne, anche un menù di cocktail studiati ad hoc. KISEN – VIA MOSCOVA, 10 MILANO Tel 333.3911.343
GONG – ORIENTAL ATTITUDE. Gong deve il suo nome ai grandi, imponenti gong in onice decorativi che troneggiano nella sala, scenografici e discreti allo stesso tempo, per dar vita ad un ambiente raffinato. Lo stile gastronomico attinge alla tradizione secolare della più ricca e antica cucina orientale, quella cinese, per proiettarla direttamente nel futuro, giocando con le consistenze, gli ingredienti e le contaminazioni. Entrano in gioco le tecniche di cucina più moderne - spume, sifoni, cotture a bassa temperatura, marinature, sferificazioni, - che rendono gli ingredienti della cucina cinese contemporanei ed internazionali. Le connotazioni geografiche si fanno sempre più labili, per lasciar parlare la tecnica e l’ispirazione che deriva dall’esperienza globale delle menti creative impegnate in cucina, gli chef Guglielmo Paolucci e Keisuke Goga. Un connubio possibile grazie alla grande esperienza e allo spirito di avventura di Giulia Liu, titolare di Gong, che attinge alle sue origini in bilico tra Cina e Italia e infonde tutta la ricchezza delle sue personali contaminazioni culturali allo spirito del ristorante. L’eleganza e la tecnica del grande Oriente, rappresentato da Keisuke Koga, si mescola con la raffinatezza europea che va dal gusto italiano fino alla tecnica francese, di Guglielmo Paolucci, per dare vita a uno stile di grande respiro internazionale. GONG – ORIENTAL ATTITUDE - Corso Concordia 8, Milano TEL. 02.7602.3873
SPAZIO SUSHI. In via Solferino 27, nella casa di Giacomo Puccini, dove nacque la Bohème si è trasferito da pochi mesi lo storico “Spazio Sushi”. Non un semplice locale dove assaporare dell’ottimo sushi, ma un ambiente magico. I sapori, i colori e i profumi di una terra lontana, sono sapientemente miscelati da Raffaella Stucchi, patron del locale, per appagare i sensi e fare di “Spazio Sushi” uno dei migliori fusion della città. Le portate di crudi della tradizione del Sol Levante si estendono ad interpretazioni creative e fusion con accenti mediterranei, dando vita ad uno stile unico nel suo genere. Accanto ai classici sushi e sashimi, meritano menzione le tartàre, in particolare quelle di gambero rosso o di scampo con frutta tropicale come l’avocado o il mango. Speciali anche gli uramaki, frutto di anni di studio e di prove dello chef, tra cui spiccano il winter roll con salmone, fico candito e noci, il sea roll con fiori di zucca in tempura, avocado, scampo, gambero rosso e caviale e il Johnny roll (che prende il nome dallo sushiman), preparato con gambero in tempura, salmone, avocado e mandorle tostate. Ottimi anche i dolci e particolarmente curata la carta dei vini. SPAZIO SUSHI - VIA SOLFERINO, 27 MILANO TEL. 02/36.587.566