Bomaki, un successo del gusto che triplica la sua presenza in città per offrire, ai tanti affezionati avventori, la possibilità di godere delle specialità di un ricco menu fatto di golosi piatti capaci di solleticare i palati più esigenti lasciando ogni volta quella voglia di tornare a riprovare sapori unici dall’anima fusion. Dal capostipite di corso Sempione, sono nati negli ultimi mesi due spin-off in zone della movida come Largo la Foppa e della buona ristorazione come via Raffaello Sanzio, per un format di successo che si basa su piatti in costante evoluzione caratterizzati dall’innovazione e dalla creatività dell’abile chef Jeric Bautista, ideatore di un’infinità serie di impareggiabili mix inediti, abbinati alla cortesia e all’affabilità dello staff che offre un servizio di qualità e bon-vivre.Tra le novità più gettonate i deliziosi burritos in stile jap, inediti temaki come il tonno maracuja (tartare di tonno, insalata e salsa maracuja), il salmone&tartufo (salmone, avocado, Philadelphia e carpaccio di tartufo) o il salmone cube al mango (cubetti di salmone, avocado, insalata, mango e salsa al mango); la tartare ceviche, una fresca variante di crudi da lasciare a bocca aperta (polipo, branzino, gambero rosso di Sicilia, pomodoro, mango, cipolla rossa e coriandolo). La cucina del Bomaki è sempre aperta, dalle 12.30 alle 15 (eccetto il sabato) e dalle 19.30 alle 00.30 (sabato e domenica fino a mezzanotte).
BOMAKI Sempione - C.so Sempione 10 Milano Tel. 02.33603346
BOMAKI Foppa - Largo la Foppa 1 - Milano Tel. 02.39663308
BOMAKI Sanzio - Via Raffaello Sanzio 24 Milano Tel. 02.39563318
Ha aperto a Milano in Corso di Porta Romana, SorryMama, la prima sfida street alle mamme di tutt’Italia. Una nuova oasi del gusto che rende protagonista una pietanza spesso trascurata dal mondo dello street food, ma da sempre regina incontrastata delle cucine casalinghe di tutto lo Stivale: la Lasagna.Grazie all’intuizione di due giovani imprenditori italiani, la Lasagna diventa il piatto principale di un nuovo ristorante ispirato al ‘Casual Dining’, che porta sulle strade della metropoli quel profumo irresistibile che esce dalla cucina di casa la domenica mattina. Un punto perfetto per una pausa piena di gusto alla scoperta dei mille volti di un classico senza tempo, proposto in tante differenti e golosissime vesti: dalla tradizionale bolognese alle versioni reinterpretate light, vegetariana o vegan, passando per tante altre originali ricette gelosamente custodite nelle pagine dei ricettari di mamme, nonne e suocere. A garantire la qualità delle ricette, ingredienti italiani di alta qualità e tanto amore per la cucina!
SORRYMAMA - Corso di Porta Romana, 79 Milano
Ciclosfuso è uno spazio che abbraccia molteplici universi. E che, in particolare, si concentra su bici, vino e cibo. Aperto dal martedì al sabato, dalle 10 alle 22, è accogliente all’interno, ma anche nel silenzioso cortile. E’ vineria (per assaggi in loco o da asporto, anche in bici!) con bistrot, a pranzo e in orario serale; è un negozio di bici (con vendita e ciclo-officina). Ma anche luogo di mostre, incontri ed eventi.
Aperto a Milano l’11 giugno 2015, in uno spazio ex-industriale di 230 m2, ha l’ingresso principale da Via Sartirana (fronte civico 5) e affaccia in un cortile silenzioso di via Vigevano 43, di una bella casa di ringhiera della vecchia Milano. Gianluca Casella e Matteo Riva sono i soci fondatori. Li trovate sempre, insieme a Mattia, esperto ciclo-meccanico, a capo della ciclo-officina. Questo è il luogo che ama, dove si sporca le mani per rimettere a nuovo e ‘in strada’ le bici di tutti!
CICLOSFUSO - via Sartirana, 5 Milano Tel. 02.5810.9640
SAKETECA GO
Situato nel centro di Milano, Saketeca Go è il primo locale del suo genere in Italia, capace di far vivere in prima persona la tradizione giapponese del Sake. Qui potete trovare un’atmosfera informale e rilassata, in cui acquistare o assaggiare uno dei tanti Sake della ricca carta o, se lo desiderate, vino preferito, il tutto accompagnato dai piatti appositamente preparati per voi dal talentuoso chef. Perfetto come aperitivo, bevuto da solo o come accompagnamento ai pasti, ingrediente indispensabile della cucina giapponese, il Sake è il simbolo stesso del Sol Levante all’estero. Ad eccezione del tipo ghinjo, il Sake si beve caldo dai tokkuri, piccole brocche in miniatura utilizzate anche per scaldarlo, per immersione in acqua bollente, fino a che raggiunge la temperatura desiderata. Qui troverete un’ampia scelta di Sake, dal sapore delicato a quello più forte, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti: dal Nihon Shu (letteralmente “vino di riso”), al Shochu, distillato di patate, riso, canna da zuccero e orzo, all’Umeshu, distillato a base di ume, frutti giapponesi che ricordano una via di mezzo tra le prugne e le albicocche, oltre a una vasta selezione di vini italiani.
Ad accompagnarvi nella scelta, troverete l'esperta sommelier Mika, che sovrintende alla selezione di tutti i nostri Sake e vini.
SAKETECA GO - viale Piave, 5 Milano Tel. 02 7601 5120