L’estate profuma di Rodo: tradizione e sperimentazione nella collezione 2026 - Affaritaliani.it

The Milan Show-Biz

Ultimo aggiornamento: 12:47

L’estate profuma di Rodo: tradizione e sperimentazione nella collezione 2026

La collezione estiva 2026 di Rodo unisce rigore estetico, memorie d’archivio e nuove visioni

Krystel Lowell

L’estate profuma di Rodo: tradizione e sperimentazione nella collezione 2026

Rodo celebra il gesto artigianale e l’evoluzione della materia con una collezione che intreccia storia e modernità. Fondata nel 1956, la maison si avvicina al traguardo dei settant’anni con un racconto di stile che unisce rigore estetico, memorie d’archivio e nuove visioni.

Protagonisti indiscussi della stagione sono midollino e vimini, materiali iconici del brand, che tornano in scena attraverso un linguaggio rinnovato: gli intrecci si fanno più fluidi, essenziali e contemporanei, arricchiti da dettagli che fondono minimalismo e cura estrema delle lavorazioni. La palette cromatica sorprende con accenti vibranti e inconsueti: Electric Fuchsia, Jelly Mint e Amber Haze illuminano le superfici, raccontando un’estate fresca, energica e sofisticata.

Il metallo, impreziosito da intrecci decorativi ispirati agli archivi storici, diventa ponte ideale tra passato e presente. Anche le calzature partecipano a questa ricerca, con tacchi e dettagli in pelle che incontrano il midollino, generando texture inedite e giochi di materia che ampliano i codici estetici della maison.

La sera si veste di luce: baguette di strass multicolor danno vita a borse e scarpe che brillano di allure contemporanea, combinando tradizione e sperimentazione. A completare il viaggio sensoriale, l’artista del profumo Sileno Cheloniaccompagna la collezione con note di osmanto, diffondendo sulle borse in midollino un’essenza che sublima l’esperienza estetica.

Con questa proposta, Rodo riafferma la sua identità: un brand capace di reinventarsi senza mai tradire le proprie radici, regalando all’estate 2026 una collezione preziosa, giovane e intrisa di cultura artigianale.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO