The Milan Show-Biz
Sitip, il futuro del tessile tecnico è già qui: innovazione e sostenibilità guidano l’eccellenza italiana
Con il quarto Bilancio di Sostenibilità e nuovi progetti green, l’azienda bergamasca conferma la leadership nel tessile tecnico e porta nel mondo l’eccellenza del made in Italy.

Sitip
Sitip, il futuro del tessile tecnico è già qui: innovazione e sostenibilità guidano l’eccellenza italiana
Sitip apre le porte al futuro del tessile tecnico italiano, intrecciando innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. L’azienda di Cene, nel cuore della Valle Seriana, si prepara a un nuovo anno di sfide e traguardi, confermando la propria posizione di riferimento nel panorama internazionale dei tessuti ad alte prestazioni.
Sitip, tra sostenibilità ambientale e social
Con la pubblicazione della quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità, Sitip ribadisce la volontà di andare oltre gli obblighi normativi e di intraprendere un percorso concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. L’impegno si traduce in investimenti in tecnologie per l’efficienza energetica e per una gestione più consapevole delle risorse, affiancati dall’adozione dei più rigorosi standard internazionali, tra cui bluesign®, ZDHC Roadmap to Zero, ISO 14001 e GRS – Global Recycled Standard. A questi si aggiunge un’attenzione crescente alla responsabilità sociale, certificata dal modello SA8000, che mette al centro sicurezza, benessere e valorizzazione delle persone.
Tra i progetti più significativi figurano l’ampliamento degli impianti fotovoltaici e la realizzazione del nuovo impianto di depurazione, ultimato nel 2025, che rappresentano un passo decisivo verso una produzione sempre più sostenibile e attenta al territorio.
Pezzoli: "Investiamo valorizzando territorio e persone"
Sul piano economico, Sitip ha chiuso il 2024 con un fatturato stabile di 98 milioni di euro, confermando la solidità di un modello industriale fondato su innovazione e responsabilità. “Il nostro impegno – afferma Silvana Pezzoli, Vicepresidente Esecutivo e Direttore Commerciale – è costruire un futuro in cui l’industria tessile italiana resti sinonimo di eccellenza, qualità e valori concreti. Investiamo per rafforzare la competitività del territorio, creare valore attraverso le persone e promuovere un modo di fare impresa che unisca visione, sostenibilità e passione.”
Sitip sinonimo di eccellenza e qualità
L’eccellenza dei prodotti Sitip continua a rappresentare un punto di forza riconosciuto a livello internazionale. I tessuti tecnici sviluppati dall’azienda trovano applicazione in numerosi settori – dall’industriale allo sportivo, fino all’urbanwear – e combinano performance, design e responsabilità ambientale.
Tra le collezioni più emblematiche spiccano Native Sustainable Textiles, realizzata con filati riciclati e processi a basso impatto; Cosmopolitan – Fashion Tech, pensata per il mondo lifestyle urbano; e Blizzard, la linea termica per lo sport e l’outdoor, capace di garantire comfort e protezione anche nelle condizioni più estreme.
Nuovi progetti in arrivo
Il 2025 sarà un anno di intensa attività internazionale. Sitip parteciperà a Performance Days di Monaco (29-30 ottobre), dove presenterà le ultime novità in ambito sportswear, e ad A+A Düsseldorf (4-7 novembre), con una selezione di tessuti tecnici per l’abbigliamento da lavoro e la protezione, accompagnata da un progetto dedicato alla circolarità. A chiudere l’anno, la partecipazione come Technical Textiles Partner a Jumping Verona 2025 (6–9 novembre), evento che rafforza il legame tra la qualità Sitip e il mondo dell’equitazione d’élite.
Cos'è Sitip
Fondata nel 1959 da Luigi Pezzoli e oggi guidata dalla seconda generazione della famiglia, Sitip è sinonimo di innovazione e competenza. Dalle sedi produttive di Cene (BG) e Asolo (TV), attraverso la controllata Accoppiatura di Asolo, l’azienda esporta in tutto il mondo la qualità del tessile tecnico italiano, dimostrando che eccellenza e sostenibilità possono e devono procedere insieme.



