
Milano, 25 aprile: corteo per le vie della città. La diretta di Affaritaliani.it Milano
Corteo da Porta Venezia al Duomo. Sala ha salutato i rappresentanti della Brigata Ebraica: "Il 25 aprile a Milano e' sempre stato unitario. Tensione prima dell'inizio della manifestazione tra centri sociali e militanti del Pd che portano in corteo bandiere dell'Unione europea.
13.45 Tensione prima dell'inizio della manifestazione nazionale. I centri sociali, tra cui il Cantiere, hanno cercato di avanzare e di sfondare e hanno contestato i militanti del Pd che portano in corteo bandiere dell'Unione europea subito davanti lungo il serpentone. I contestatori vengono controllati a vista dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa.
14:00 È partito da Porta Venezia il tradizionale corteo del 25 aprile. In occasione del 72esimo anniversario della Liberazione la manifestazione percorrerà le vie del centro passando per piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, piazza del Liberty, corso Vittorio Emanuele II, e piazza Duomo. Qui, dal palco allestito accanto al Monumento equestre, si terranno gli interventi.
14:20 Europa, Pace e Costituzione: questi i temi del corteo nazionale di Milano per il 25 aprile e per il 70/mo della Costituzione Italiana. Ad aprire la manifestazione, a cui partecipa il presidente del Senato Pietro Grasso, i gonfaloni di Milano e della Citta' Metropolitana con il sindaco Giuseppe Sala, seguiti dai medaglieri delle associazioni partigiane e del Comitato permanente antifascista, che a Milano raggruppa tutte le associazioni legate alla Resistenza. Presenti i sindacati con il segretario della Cgil Susanna Camusso e della Uil Carmelo Barbagallo, la Brigata Ebraica, 'protetta' dai City Angels, e seguita dallo spezzone di 'Noi patrioti d'Europa' composto dai militanti del Pd, e non solo, con magliette, cappellini e bandiere blu dedicate all'Ue. Con loro anche una delegazione di En Marche, il movimento di Emmanuel Macron.
14.30 'Vogliamo che Milano sia un esempio perche' il messaggio di unione e' importante. La Liberazione non e' finita, va sempre rilanciata': e' quanto ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala dopo aver salutato con il presidente dell'Anpi milanese, Roberto Cenati, i rappresentanti della Brigata Ebraica al corteo del 25 aprile. Sala ha definito "molto tranquilla" l'atmosfera del corteo e ha spiegato che "il 25 aprile e' di tutti quelli che accolgono". "Il 25 aprile a Milano e' sempre stato unitario perche' deve unire e non dividere" ha aggiunto Cenati.
14.50 Numerosi i rappresentanti di Mdp, da Pierluigi Bersani a Massimo D'Alema, da Roberto Speranza a Enrico Rossi, che sfilano assieme a Giuliano Pisapia. In corteo anche il movimento palestinese Bds.