Milano
Milano, la finanza parla ai giovani allo Starting Finance Investment Meeting 2025: l'evento che rilancia la cultura economica
A Superstudio Events il 3 e 4 novembre due giorni di incontri tra finanza, cultura e ispirazione per avvicinare i giovani all’economia reale

Starting Finance Investment Meeting
Milano, la finanza parla ai giovani allo Starting Finance Investment Meeting 2025: l'evento che rilancia la cultura economica
Milano si prepara ad accogliere lo Starting Finance Investment Meeting 2025 (SFIM), l’evento che vuole rivoluzionare il modo in cui i giovani guardano alla finanza. In programma il 3 e 4 novembre negli spazi di Superstudio Events, il meeting rappresenta una delle più importanti iniziative italiane dedicate alla cultura finanziaria. L’obiettivo è ambizioso: trasformare la finanza da materia distante a linguaggio di cittadinanza economica, capace di fornire strumenti concreti per interpretare e gestire il mondo che ci circonda.
Un Paese poco alfabetizzato: la sfida dell’educazione economica
Secondo gli ultimi dati Consob, l’Italia continua a occupare gli ultimi posti in Europa per alfabetizzazione finanziaria. La maggior parte dei cittadini non conosce i principi base di risparmio, investimento o pianificazione economica, con ricadute dirette sulle scelte quotidiane e sul futuro professionale dei più giovani. È da questa consapevolezza che nasce lo SFIM: un progetto che unisce divulgazione, dialogo e formazione per rendere la finanza accessibile, concreta e comprensibile.
Due giornate di incontri, idee e ispirazione
Durante le due giornate, sul palco saliranno protagonisti di primo piano del mondo economico e culturale italiano, tra cui Davide Serra, Giovanni Tamburi, Francesco Costa, Annalisa Chirico, Giorgio Chiellini, Diletta Leotta e altri esponenti dell’impresa e dei media. L’evento, presentato presso la sede dell’Associazione Stampa Estera di Milano, offrirà un programma di talk, panel e workshop dedicati al rapporto tra giovani e finanza.
“L’educazione finanziaria è una chiave che apre molte porte – ha dichiarato Marco Scioli, Founder e CEO di Starting Finance –. Con lo SFIM vogliamo dimostrare che la finanza non è un mondo distante, ma uno spazio da abitare, dove idee, storie e persone si incontrano per costruire il futuro”.
Partner e aziende insieme per una missione comune
A sostenere l’iniziativa sono partner di rilievo del settore come Be Shaping the Future, Fideuram - Intesa Sanpaolo, Amundi, Scalable Capital, BlackRock, Enel, Deloitte, ESCP Business School e UrbanVenture.
“Crediamo nei giovani e nel loro ruolo nella trasformazione del settore”, ha commentato Barbara Cassinelli di Be Shaping the Future, sottolineando l’impegno a favore di un ecosistema più aperto e consapevole. Per Bruno Rovelli di BlackRock, “in un contesto globale sempre più complesso è fondamentale fornire ai giovani strumenti interpretativi per comprendere i mercati e prendere decisioni consapevoli”.
Milano si conferma, ancora una volta, la capitale dell’innovazione e della formazione finanziaria: il luogo in cui la finanza incontra le nuove generazioni per costruire un futuro più consapevole, inclusivo e sostenibile.











