Milano Green Week, il progetto per creare delle "LeafAir Lounge” nei quartieri della città - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 16:40

Milano Green Week, il progetto per creare delle "LeafAir Lounge” nei quartieri della città

Presentato il LeafAir Project promosso da Chiamamilano ONLUS e Nantoo: il progetto per un living lab urbano circolare, creativo e resiliente

di Roberto Servio

Milano Green Week, il progetto per creare delle "LeafAir Lounge” nei quartieri della città

Oggi, 19 settembre, nell’ambito della Milano Green Week, presso il Negozio Civico di Chiamamilano, è stato presentato il LeafAir Project promosso da Chiamamilano ONLUS e Nantoo. Il Progetto è un percorso aperto in vista della partecipazione al bando “Adotta il verde-Milano”. L’obiettivo è quello di realizzare ‘LeafAir Lounge” nei quartieri della città.

Cos’è una LeafAir Lounge? È un living lab urbano circolare e creativo e resiliente. LeafAir Lounge si ispira al metodo Miyawaki e propone non semplicemente di piantare alberi, ma di far crescere ecosistemi urbani ricchi di biodiversità. La progettazione considera fin dall’inizio anche il recupero delle foglie e delle biomasse residuali dalla cura del verde come risorsa per la ricerca e la bioeconomia; in questo modo ciò che oggi è scarto genera valore condiviso, riducendo i rifiuti verdi urbani e creando un flusso circolare con impatti misurabili. 

Si tratta di vere e proprie oasi-laboratorio, un modello scalabile e replicabile, pensato per portare Milano e altri territori pilota a essere pionieri di un nuovo modo di intendere il verde.  Il progetto si basa su filiere corte territoriali e su partnership pubblico-private che coinvolgono comunità, imprese, ricerca e terzo settore.

Una LeafAir Lounge è dunque un hub rigenerativo per il quartiere e la città; una superficie ≥1000 m2: perimetro fitto di alberi, centro per attività/relax; uno spazio di massima efficacia ambientale in spazi ridotti: depura l’aria, riduce il calore urbano, trattiene il particolato fine; un luogo condiviso di benessere, inclusione, innovazione e ricerca; spazio di biodiversità e progettazione verde innovativa

I benefici delle LeafAir Lounge

Spiega il comunicato: "Una LeafAir Lounge può ridurre di 6 gradi centigradi il microclima interno, aumenta del 24% l’assorbimento dell’acqua aerea, cattura 2,7 tonnellate di anidride carbonica all’anno con una sola superficie di 600 metri quadrati. Le LeafAir Lounge non sono delle semplici aree urbane piantumate bensì creano veri e propri ecosistemi. Inoltre, offrono momenti piacevoli all'aperto, migliorando il benessere psico-fisico, il contatto con la natura, la biodiversità e la vivibilità degli spazi urbani. Ogni LeafAir Lounge è un Circular Living LAB che monitora e sperimenta per raggiungere risultati e benefici concreti, sprigionando nel tempo il meglio delle proprie potenzialità. Le foglie diventano risorse preziose per la ricerca, evidenziando la natura circolare del progetto e connettendo le comunità all'ambiente attraverso esperienze e attività stagionali". 

 








A2A