Milano
Morti indirette da Covid, lo studio: in Lombardia sono state 10mila

Sono 24mila i decessi in più in Lombardia nei primi quattro mesi del 2020 rispetto alla media. E 10mila potrebbero indirettamente essere legati al Covid
Morti indirette da Covid, lo studio: in Lombardia sono state 10mila
Sono 24mila i decessi in più in Lombardia nei primi mesi del 2020 rispetto alla media. Di questi, "solo" per 14mila sono stati riconosciuti legami diretti con il Covid 19. Le altre 10mila vittime potrebbero però essere state causate da malattie non adeguatamente curate dal sistema sanitario in difficolta', ma anche morti di Covid non diagnosticati a causa dei mancati test. Lo sostiene uno studio pubblicato su Plos One da un gruppo dell'University College e dell'Imperial College di Londra che conta diversi ricercatori italiani.
"Calcolare l'eccesso di mortalita' e' importante perche' ci dice quante persone in piu' rispetto all'atteso sono decedute in un dato periodo", spiega Gianluca Baio, docente di statistica all'University College. "Questo dato ci da' le dimensioni della tragedia, andando oltre le morti confermate per Covid-19 e includendo i decessi che sono stati il risultato indiretto della pandemia. Queste sono morti che, con una migliore organizzazione sanitaria, potevano essere potenzialmente evitate". "Il nostro studio non puo' spiegare perche' in Lombardia si e' avuto un simile picco di morti apparentemente non legate a Covid-19. In ogni caso - precisa Marta Blangiardo dell'Imperial College di Londra - la pandemia ha avuto un effetto travolgente sul sistema sanitario regionale, per cui il ridotto o ritardato accesso alle cure potrebbe essere un fattore".
Lo studio, spiega Ansa, ha preso in esame i dati ufficiali dei decessi dichiarati da 7.251 autorita' locali nei primi quattro mesi dell'anno, in modo da tracciare una mappa ad alta risoluzione dell'intero territorio nazionale. La Lombardia e' risultata essere la Regione con il maggiore eccesso di mortalita', mentre nel Centro e nel Sud Italia il numero dei decessi non si e' discostato dalla media degli ultimi quattro anni, probabilmente per effetto del lockdown