Moussa in paradiso: la giullarata funebre di Giulio Cavalli al C.I.Q. di Milano - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 16:05

Moussa in paradiso: la giullarata funebre di Giulio Cavalli al C.I.Q. di Milano

Venerdì 12 settembre alle 21 il Centro Internazionale di Quartiere di Milano ospita un’anteprima speciale di Moussa in paradiso, l’ultima produzione di Teatro Aquilante, e di Giulio Cavalli

di Roberto Servio

Moussa in paradiso: la giullarata funebre di Giulio Cavalli al C.I.Q. di Milano

Venerdì 12 settembre alle 21.00, il C.I.Q. – Centro Internazionale di Quartiere di Milano (Via Fabio Massimo, 19) ospita un’anteprima speciale di Moussa in paradiso, l’ultima produzione di Teatro Aquilante, e di Giulio Cavalli, prima del suo debutto ufficiale previsto per novembre 2025. 

Una serata di teatro civile e confronto, in cui Giulio Cavalli, scrittore, attore e giornalista, oltre che attivista (dal 31 agosto il suo Diario di Bordo è una voce di riferimento per la rete italiana della Global Sumud Flotilla) presenta la storia vera di Moussa Diarra, 26 anni, ucciso a Verona da un agente della Polfer lo scorso ottobre 2024. Ironia tragica e denuncia si intrecciano per raccontare l’ingiustizia attingendo dalla tradizione della satira e della giullarata per sovvertire l’ordine costituito del razzismo istituzionale e della burocrazia disumana di questa fortezza Europa.

Moussa in paradiso, un atto di teatro politico

Moussa Diarra a 26 anni, è morto una volta nel deserto, al guinzaglio dei trafficanti. È morto in Libia per gli accordi infami con i seviziatori nelle carceri, morto in Italia inseguendo l’amo di un permesso di soggiorno sventolato ad ogni elezione politica, infine è morto di fronte alla stazione di Porta Nuova, per la pallottola di un poliziotto. Quando Moussa Diarra arriva in Paradiso, il cancello rimane chiuso. Davanti a lui trova un angelo burocrate, con le carte in mano e il verbale già compilato. E anche nella morte, come nella vita, si ritrova a dover spiegare, giustificarsi, rispondere di accuse che non ha mai scelto.

Dopo lo spettacolo ci sarà un dibattito con il pubblico e Giulio Cavalli in dialogo con Sara Facciani di Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI – IPSIA, ong che promuove progetti in Italia e lungo la rotta balcanica a supporto e accompagnamento delle persone in movimento sulle strade della tratta.

ngresso con prenotazione e TESSERA TEATRO AQUILANTE 2025 (€ 10,00) - Link per il tesseramento online: https://pci.jotform.com/form/252484138723056

 








A2A