Primo Maggio a Milano, la dedica di Cgil, Cisl e Uil a Segre. In 10mila alla May Day Parade - Affaritaliani.it

Milano

Primo Maggio a Milano, la dedica di Cgil, Cisl e Uil a Segre. In 10mila alla May Day Parade

I due cortei milanesi in occasione della Festa del Lavoro. In mattinata in piazza i sindacati confederati. Nel pomeriggio gli antagonisti. VIDEO

di redazione

Primo Maggio, 10mila manifestanti alla May Day Parade di Milano

Circa 10mila  persone hanno partecipato alla May Day Parade, il tradizionale corteo del primo maggio delle realtà antagoniste e dei sindacati di base a Milano. Seguendo 13 camion con musica a tutto volume, i manifestanti hanno concluso il loro percorso nei pressi dell'ortomercato. "Scendiamo in piazza unitə contro lo sfruttamento dei corpi e delle menti. Il sistema ci vuole schiavə e noi rispondiamo con 13 carri che faranno risuonare la nostra voce per la città di Milano, contro stato e capitale. La nostra lotta è il Primo Maggio, ma lo è anche tutti gli altri giorni dell'anno", hanno spiegatogli organizzatori di Smash Repression, come riferisce Ansa. Lungo via Padova hanno sfilato  circa 1200 pro pal con alcune sigle antagoniste e i Cobas. Non si sono verificati disordini.

 

Il corteo di Cgil, Cisl, Uil. Stanzione: "Primo maggio dedicato a Liliana Segre"

In mattinata si era svolto invece il corteo dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil. “Dedichiamo questo primo maggio ad una persona speciale. Il primo maggio del 1945 veniva liberata dal campo di Ravensbruck Liliana Segre. Noi dedichiamo questo primo maggio milanese a Liliana, Liliana, siamo al tuo fianco ogni volta che ricevi un insulto”. Così Luca Stanzione, segretario generale Cgil Milano, dal palco del Primo Maggio in Piazza della Scala. 

"Da questo Primo Maggio diciamo con chiarezza che serve una presa di posizione da parte del governo, servono politiche tangibili. Ieri, solo il giorno prima del Primo Maggio, si sono ricordati che esiste una giornata dedicata al lavoro. Ma noi ci siamo tutti i giorni. Ogni giorno, le lavoratrici e i lavoratori fanno andare avanti questo Paese”. Così Luca Stanzione, segretario generale Cgil Milano dal palco del Primo Maggio in piazza della Scala. “Ieri ci hanno detto di aver trovato 650 milioni di euro da investire in sicurezza. Vedremo. Tra qualche giorno le nostre organizzazioni nazionali saranno chiamate a sedersi a un tavolo. Ci auguriamo che non sia uno di quei tavoli in cui si siedono 17 sigle sindacali, comprese quelle con un solo iscritto. Perché queste piazze, oggi, dicono che in Italia ci sono 12 milioni di lavoratrici e lavoratori iscritti al sindacato confederale. Solo a Milano, ogni mese, sono 600.000 a pagare una tessera sindacale. Presidente del Consiglio Meloni, se ci sono 650 milioni, discutiamone. Ma non si può iniziare dicendo che gli ispettori non aumenteranno. Sa quanti ispettori ci sono a Milano, operativi sul territorio? Solo 20. Non bastano”, ha aggiunto il segretario Cgil.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A