Giulio Marsala: Corsi.it applica il principio di Pareto. E funziona! - Affaritaliani.it

Protagonisti

Giulio Marsala: Corsi.it applica il principio di Pareto. E funziona!

Giulio Marsala, detto Giulio Marshall, è il fondatore di corsi.it, oggi il 1° sito di corsi in Italia dove si può imparare da celebrity e autorità del settore

di Mario Furlan

Imprenditori, leader del terzo settore, grandi interpreti dell'associazionismo e del civismo. Persone impegnate a costruire qualcosa di significativo. Protagonisti. A Milano, in Lombardia, in Italia. Su Affaritaliani.it Milano una nuova rubrica dedicata al racconto di donne e uomini che con le loro iniziative, le imprese, la loro visione, forgiano quotidianamente la nostra realtà. A curare questo spazio, Mario Furlan: fondatore dei City Angels, ma anche attivista, giornalista, scrittore, coach motivazionale. Insomma, uno che di protagonisti se ne intende eccome.

Giulio Marsala: Corsi.it applica il principio di Pareto. E funziona!

Giulio Marsala, detto Giulio Marshall, è il fondatore di corsi.it, oggi il 1° sito di corsi in Italia dove puoi imparare da celebrity e autorità del settore come Piero Chiambretti, Giorgio Chiellini, Vittorio Sgarbi, Tomaso Trussardi, Giorgio Mastrota, Matteo Bobbi e molti altri ancora.

Incalzato da Mario Furlan su quale fosse la filosofia dietro il progetto, Marshall ha spiegato come l’obiettivo di Corsi.it sia quello di fornire formazione orientata alla performance, ben diversa da quella accademica tradizionale, dove il focus è “ottenere un pezzo di carta”.

Degno di nota è il metodo con il quale vengono progettati e realizzati i video corsi di corsi.it, in quanto basato sul principio del matematico italiano Vilfredo Pareto: ovvero fornire ai fruitori dei corsi quel 20% di competenze che permette di generare l’80% dei risultati, qualsiasi sia l’argomento trattato. Da qui la scelta di corsi brevi, pratici, ma che consentano di ottenere un alto impatto su performance personali e professionali.

Marshall ha illustrato diversi esempi significativi per spiegare il concetto, in particolare tratti dai corsi realizzati con Vittorio Sgarbi e Piero Chiambretti. Nel caso di Sgarbi, Marshall ha raccontato come la struttura iniziale prevista per insegnare le tecniche di dialettica sia diventata in corso d’opera una vera lectio magistralis, da cui il team ha poi ricostruito a ritroso le tecniche comunicative utilizzate dal critico d’arte, sempre allo scopo di fornire ai clienti strategie pratiche e immediatamente applicabili.

Marshall ha poi ricordato la collaborazione con Federico Grom, celebre imprenditore fondatore dell’omonimo marchio di gelaterie, diventato in seguito investitore e advisor della piattaforma Corsi.it, e il valore che si ottiene fruendo corsi che raccontano l’esperienza reale degli imprenditori che hanno collaborato al progetto, dove spesso una singola tecnica fa una reale differenza nel mondo reale.

Come ad esempio quando, proprio grazie ad un consiglio che Federico Grom ha condiviso durante la registrazione del suo corso di negoziazione, Marshall stesso è riuscito ad ottenere una riduzione immediata di 10.000 euro durante una trattativa per l’acquisto di un immobile.

Il Master in Business e Imprenditoria di Corsi.it

Tra i prodotti di punta di Corsi.it, il CEO ha evidenziato anche il Master in Business e Imprenditoria, riconosciuto dall’Università telematica Uni Marconi e costruito con interventi di figure di primo piano come Riccardo Illy (Illy Caffè),  Marco Fracassi (ex MutuiOnline, oggi Moltiply), Rocco Benetton, e molti altri ancora.

Obiettivo del master, anche in questo caso, oltre a fornire un documento riconosciuto come master di primo livello, è soprattutto quello di fornire una formazione che aiuti concretamente gli imprenditori e gli aspiranti tali a seguire le orme dei grandi imprenditori italiani, e far crescere le proprie aziende. Quanto ai trend attuali, Marshall ha citato il successo dei corsi dedicati a intelligenza artificiale e prompt engineering, insieme a prodotti più lifestyle come il Pilates da casa.

Tra i contenuti più consigliati, anche “Impara in tre ore 90 anni di esperienza di Warren Buffett”, pensato per trasmettere i principi di investimento ai più giovani. L’intervista si è chiusa con un accento sul valore educativo diffuso e sull’importanza della crescita personale: “La formazione deve far migliorare concretamente le persone. Se esci da un nostro corso e sai davvero fare qualcosa in più, abbiamo raggiunto il nostro scopo”, ha concluso Marshall.