Protagonisti
Palestre FitActive: dall'abbonamento firmato sul cofano di un’auto a un modello globale di fitness scalabile e inclusivo
L'impresa fondata nel 2007 da Eduardo Montefusco è oggi un player internazionale con un modello di business solido e replicabile

Eduardo Montefusco (FitActive)
Imprenditori, leader del terzo settore, grandi interpreti dell'associazionismo e del civismo. Persone impegnate a costruire qualcosa di significativo. Protagonisti. A Milano, in Lombardia, in Italia. Su Affaritaliani.it Milano una nuova rubrica dedicata al racconto di donne e uomini che con le loro iniziative, le imprese, la loro visione, forgiano quotidianamente la nostra realtà. A curare questo spazio, Mario Furlan: fondatore dei City Angels, ma anche attivista, giornalista, scrittore, coach motivazionale. Insomma, uno che di protagonisti se ne intende eccome.
Palestre FitActive: dall'abbonamento firmato sul cofano di un’auto a un modello globale di fitness scalabile e inclusivo
Un abbonamento firmato sul cofano di un’auto, davanti a un edificio da ristrutturare. È il 2007, e quella scena segna l’avvio della storia delle palestre FitActive, fondata da Eduardo Montefusco a soli 24 anni. Un’immagine simbolica che racchiude la visione imprenditoriale di un giovane programmatore informatico che, in poco più di un decennio, trasforma un’intuizione in un leader nazionale e in un player internazionale inserito nella Top20 europea delle catene di fitness secondo Deloitte.
La chiave non è stata la fortuna, ma un modello di business solido e replicabile. Fin dall’inizio Montefusco ha puntato su due pilastri semplici quanto potenti: accessibilità economica – abbonamenti a partire da 19,90 euro al mese – e palestra sempre aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una scelta che ha intercettato una domanda latente di servizi “liberi”, creando un’offerta competitiva in un settore saturo.
Il modello ha generato vantaggi strutturali. Da un lato, le economie di scala e la riduzione dei costi fissi; dall’altro, un forte potere negoziale con fornitori e partner. A questo si è aggiunto l’abbonamento unico valido in tutta la rete, che ha trasformato ogni nuova apertura in un nodo di valore, aumentando i benefici per l’utente e rafforzando la fidelizzazione. Risultato: in pochi anni FitActive ha superato i 200 club tra Europa e Brasile e i 400mila iscritti, costruendo una rete in rapida espansione.
Il posizionamento non è solo commerciale, ma anche etico. FitActive non vende semplicemente abbonamenti, ma promuove il benessere psicofisico come diritto universale, parlando a studenti, famiglie, lavoratori e senior. Questa identità inclusiva ha rafforzato la brand loyalty e differenziato l’azienda da competitor focalizzati unicamente sulla dimensione sportiva.
Il riconoscimento istituzionale non si è fatto attendere. Nel 2024 il brand è stato premiato a Roma come unica realtà del fitness tra le “100 Eccellenze Italiane”, mentre Montefusco è entrato nel board dell’Osservatorio “Valore e Sport” del Forum Ambrosetti, confermando la rilevanza del modello FitActive anche in termini di policy e innovazione sociale.
L’espansione internazionale rappresenta ora la nuova frontiera. Dopo il consolidamento in Italia ed Europa, con centinaia di club attivi, FitActive ha aperto il suo secondo centro a Curitiba, in Brasile, dimostrando la capacità di adattarsi a mercati complessi ed emergenti. Questa diversificazione geografica apre la strada a nuove economie di scala globali e riduce la dipendenza dal mercato domestico, aumentando la resilienza dell’intero ecosistema.
La crescita è supportata anche da performance finanziarie solide. Nel 2024 il gruppo ha registrato un fatturato aggregato di 106 milioni di euro e un fatturato consolidato di 84 milioni, con un EBITDA pari a 17 milioni e una marginalità del 20,76%. Le previsioni indicano un’ulteriore accelerazione, con il traguardo dei 140 milioni di euro di ricavi stimati entro la fine del 2025, a conferma della sostenibilità e della scalabilità del modello.
Dal cofano di un’auto alla costruzione di un caso di studio internazionale, FitActive è la dimostrazione di come una visione chiara, sostenuta da un modello scalabile e da una filosofia inclusiva, possa trasformarsi in un’impresa capace di generare valore economico e sociale. Il suo motto implicito – “fitness per tutti, sempre e ovunque” – non è soltanto una promessa, ma la sintesi di un modello imprenditoriale che oggi guarda con decisione al futuro.