Su Raiplay i nuovi episodi inediti della docuserie "Newsroom" di Monica Maggioni - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:30

Su Raiplay i nuovi episodi inediti della docuserie "Newsroom" di Monica Maggioni

Sono online su Raiplay venti nuovi episodi della docuseries Newsroom, progetto crossmediale di Monica Maggioni, che unisce racconto, reportage e serialità digitale per attraversare le grandi questioni dell’attualità globale

di Roberto Servio

Su Raiplay i nuovi episodi inediti della docuserie "Newsroom" di Monica Maggioni

Sono online su Raiplay venti nuovi episodi della docuseries Newsroom, progetto crossmediale di Monica Maggioni, che unisce racconto, reportage e serialità digitale per attraversare le grandi questioni dell’attualità globale.  Un percorso di approfondimento che si snoda a partire da un luogo - la Newsroom, la redazione - in cui un gruppo di giornalisti si pone domande, intraprende percorsi di inchiesta e analisi, per rispondere ai quesiti di una realtà complessa e non di rado contraddittoria. Dentro Newsroom - programma nato con l’obiettivo di creare un legame tra l’audience generalista e quella digitale - ci sono reportage, data analysis, le parole dei protagonisti delle vicende e degli esperti. Le grandi interviste si intrecciano con i racconti degli inviati in numerosi paesi del mondo.

Le cinque serie complete di Newsroom (con 4 episodi da mezz’ora ognuno) raccontano i cambiamenti che stanno trasformando il nostro mondo. Un viaggio tra scienza, geopolitica, salute e criminalità globale, con lo sguardo puntato sui fenomeni che influenzano, spesso in modo invisibile, anche la nostra vita quotidiana. 

La prima serie si intitola: CACCIATORI DI VIRUS. Cosa può avere in comune il destino di un pinguino con l’intero pianeta? Perché una malattia che colpisce le foche in Africa dovrebbe preoccuparci? Quali sono i segnali della prossima pandemia? E qual è la vera origine del Covid? Questa serie indaga il fragile equilibrio tra uomo e natura, esplorando – insieme agli scienziati che monitorano virus emergenti in ogni angolo del pianeta – il complesso rapporto tra scienza, politica e comunicazione. Un'inchiesta sulle origini del Covid-19 e su ciò che avremmo dovuto imparare per prevenire la prossima pandemia. Un viaggio per capire perché il destino dell’uomo e quello dell’ambiente sono profondamente intrecciati. 

La seconda: ESTETICA: FABBRICHE DI BELLEZZA. Quali sono oggi i nuovi modelli di perfezione fisica? E quanto pesano i social network sulla percezione del proprio corpo, soprattutto tra gli adolescenti? Dai “viaggi della bellezza” all’estero, ai pericoli di una chirurgia senza scrupoli, la serie analizza la crescente ossessione per l'estetica e i rischi del condizionamento che ci spinge a uniformarci a canoni irraggiungibili. Numeri, cifre dell’industria della bellezza a tutti i costi che portano fino in Corea del Sud, epicentro di un mercato della cosmesi dal valore stimato di oltre 14 miliardi di dollari. 

Tocca poi a "GLI IMPERI DELLA DROGA". Quanto è facile oggi per un adolescente acquistare droga online? Che legame c’è tra le dipendenze e gli affari dei cartelli della droga che controllano economia e politica di interi Stati? Quali sono le nuove sostanze che stanno invadendo le nostre città e chi ci guadagna? Siamo entrati nel dark web - aprendo la porta del mercato delle ricette false con cui i giovani si procurano le sostanze proibite - nei laboratori del fentanyl dei narcos messicani e abbiamo attraversato i campi di oppio birmani per raccontare il più grande e pericoloso mercato globale per poi passare a GEOPOLITICA DELL’ACQUA. Fiumi, dighe e fondali sottomarini sono teatro di scontro per il controllo delle risorse. Si combatte per l’acqua e si combatte con il controllo dell’acqua. Oggi come secoli fa. E intanto il mondo rischia di morire di sete, incapace di gestire la risorsa più preziosa di tutte. Cosi siamo andati a cercare di capire come si sta attuando la guerra dell’acqua dall’Etiopia alla Cina, dal delta del Mekong a Singapore, fino allo spazio. 

L'ultima serie si intitola: GLOBESITY: SOMMERSI DAL CIBO. Nel nostro mondo si muore sia per fame che per eccesso di cibo. Per questo abbiamo cercato di camminare dentro i problemi connessi con l’obesità, la sovralimentazione e i processi industriali di produzione del cibo. Abbiamo scoperto incubi, ossessioni e business nascosti. Abbiamo analizzato le contraddizioni, anche politiche, che emergono tra chi decide cosa possiamo mangiare e chi non intende rinunciare a profitti straordinari

 








A2A