Milano
Reach Italia contro Michelle Comi a La Zanzara: "Ridicolizzata la solidarietà"
La nota dell'associazione contro la puntata della trasmissione radiofonica di Cruciani con ospite Michelle Comi: "Inaccettabile narrazione del sostegno a distanza"

Reach Italia contro Michelle Comi a La Zanzara: "Ridicolizzata la solidarietà"
L’associazione Reach Italia condanna fermamente i contenuti della recente puntata della trasmissione radiofonica “La Zanzara” condotta da Giuseppe Cruciani e in onda su Radio 24, che ha ospitato la content creator Michelle Comi. Questa la nota dell'associazione: "Il segmento in questione, incentrato sulla descrizione di presunte attività di sostegno a distanza, ha toccato vette di inopportunità e superficialità inaccettabili, soprattutto in relazione all’utilizzo di dettagli sensazionalistici e fuori luogo, quali le menzioni di 'palloni da 1.500 euro' e di oggetti marchiati 'Prada' destinati a un bambino in contesti di povertà estrema".
L’impiego di tali narrazioni, "anche qualora fosse motivato da intenti satirici o provocatori, rappresenta un errore etico e comunicativo di gravità inaudita. La banalizzazione di un dramma complesso come quello della povertà infantile e l’associazione tra un gesto di solidarietà e l’ostentazione di un lusso irragionevole non fanno altro che: umiliare i beneficiari: si riduce la dignità dei bambini assistiti, evidenziando il divario tra i loro bisogni primari (salute, educazione, cibo) e l’opulenza superficiale del donatore".
La nota prosegue: "Ridicolizzare la Solidarietà: si scredita l’impegno di milioni di cittadini italiani che, attraverso il sostegno a distanza, partecipano seriamente e con profondo senso di responsabilità alla costruzione di un futuro per questi minori, basando le proprie donazioni su necessità reali e non su logiche di facciata.
La diffusione di tali contenuti attraverso un mezzo di comunicazione così influente come la radio ridicolizza milioni di italiani impegnati in atti di carità autentica, minando la credibilità di iniziative vitali per lo sviluppo umano".
Quindi le conclusioni: "Si ritiene ineludibile la responsabilità di Radio 24 in qualità di editore della trasmissione. Consentire la messa in onda di contenuti che utilizzano la miseria di bambini in difficoltà come mero espediente per generare ascolti o polemiche costituisce un metodo subdolo e spregevole, in netto contrasto con i principi di servizio pubblico e responsabilità sociale che dovrebbero guidare un’emittente di tale prestigio. La ricerca spasmodica dell’audience non può e non deve mai giustificare la violazione della dignità di soggetti vulnerabili. Il mezzo radiofonico è stato in questo caso utilizzato per veicolare un messaggio che, di fatto, umilia i bambini poveri trasformando il loro dramma in un oggetto di cinica satira. Reach Italia condanna fermamente questa deriva mediatica e invita l’emittente Radio 24 e i conduttori della trasmissione a una profonda riflessione sulla propria etica professionale e sull’impatto sociale dei contenuti diffusi. La povertà non è intrattenimento".











